|
L'Africa si racconta: mostra fotografica
Esposte anche le opere di Lilanga, "il Picasso d'Africa"
4 novembre, ore 18-20, Facoltà di Scienze della Comunicazione, aula d’ingresso e chiostro, via Salaria 113, Roma. Intervengono il mons. Lorenzo Leuzzi, l’on. Touadì, i responsabili delle ambasciate e il preside Morcellini. L’ingresso è
gratuito
Il continente è rappresentato dai suoi abitanti. Cinquanta foto sono state selezionate dalle ambasciate e dagli studenti africani in Italia. L’obiettivo è sfatare lo stereotipo della guerra e della povertà, perché questi mali non delineano la vera identità dell’Africa, per favorire il dialogo con gli studenti europei.
La mostra dal titolo “L’Africa si racconta” è organizzata dal “Progetto Sapienza” e raccoglie 50 fotografie dell’Angola, Egitto, Sud Africa, Algeria, Kenia, Mali e Tanzania. Gli scatti fotografici sono stati realizzati da fotografi occidentali e selezionati sia dagli studenti africani in Italia sia dai responsabili delle ambasciate. Saranno esposte anche i quadri e le sculture di George Lilanga, artista contemporaneo della Tanzania, soprannominato “Il Picasso d’Africa”. L’inaugurazione della mostra si terrà martedì 4 novembre 2008, dalle ore 18 alle 20, presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, via Salaria 113. All’evento saranno presenti i rappresentanti delle ambasciate di Angola, Algeria, Egitto e Kenia. L’ingresso è gratuito. La mostra sarà visitabile fino al 6 novembre.
L’esposizione si svilupperà in un percorso, realizzato nella sala d’ingresso e nel chiostro della Facoltà, diviso in tre aree tematiche: Differenze geografiche: in Africa gli ambienti sono diversi, non ci sono le stesse piante, gli stessi animali, gli stessi contesti di morte, povertà e mancanza di strutture; Differenze somatiche: gli africani sono diversi anche dal punto di vista fisico; Differenze culturali: ogni popolo ha la sua storia, la sua dignità, la propria arte e un sistema di valori differente.
Il percorso si concluderà nel Centro Congressi, in cui sarà possibile immergersi in un ambiente evocativo ed esperienziale animato da musiche africane, proiezioni di filmati e da postazioni che permettono di conoscere gli odori e i sapori più caratteristici del continente. Nel giorno dell’inaugurazione, si terrà un dibattito dal titolo “Gli stereotipi sul continente”, con gli interventi di Jean-Léonard Touadì, onorevole del PD, del mons. Lorenso Leuzzi, direttore dell’Ufficio Pastorale Universitaria e di Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione.
La prima giornata terminerà con un aperitivo di specialità africane.
L’obiettivo dell’evento è mostrare ai visitatori l’Africa con gli occhi della sua gente: i segni sono gli stessi, ma il significato cambia. Ciò che ai nostri occhi è solo una capanna, ai loro è la casa di tutta la vita. In questo modo, si dà l’opportunità agli studenti universitari di guardare all’Africa come ad un soggetto agente e con una vasta cultura, al fine di sfatare lo stereotipo di un continente da aiutare ed istruire unicamente. La povertà e la guerra sono mali che non definiscono la vera identità dell’Africa. “Iniziare, attraverso questa occasione- commenta J. L. Touadì, onorevole del PD- un dialogo e uno scambio alla pari tra Africa e Italia per permettere al continente africano di esprimere se stesso facendo emergere le sue potenzialità, ridando loro la soggettività e la capacità di reazione”.
La mostra “L’Africa si Racconta” è realizzata con il patrocinio del comune di Roma, di Laziodisu (Agenzia per il diritto allo studio Universitario nel Lazio) e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, e promossa dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione, e dall’Ufficio Pastorale Universitaria – Vicariato di Roma.
“L’Africa è un continente troppo grande per poterlo descrivere. È un oceano, un pianeta a sé stante, un cosmo vario e ricchissimo. È solo per semplificare e per pura comodità che lo chiamiamo Africa. A parte la sua denominazione geografica, in realtà l’Africa non esiste”. (Ryszard Kapuściński- Ebano. 1998)
Progetto Sapienza nasce nel settembre 2002 dalla volontà di giovani studenti dell’Ateneo per promuovere iniziative su temi e problematiche considerati attuali e di pubblico interesse. Nella maggior parte dei casi, il percorso universitario è un’esperienza monocorde e priva di stimoli alternativi allo studio.
Ufficio Stampa
Luigi Garofalo
Organizzatrice
Sara Massini
www.progettosapienza.it
Roma, 3 novembre 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|