|
E poi arrivò Peggy
1948-2008:
sessant’anni della collezione peggy guggenheim a venezia
prossimi appuntamenti: 27 aprile dalle ore 10, speciale annullo filatelico dedicato a peggy e a maggio conferenze all'istituto veneto di scienze lettere e arti sulla collezionista e l'arte americana.
Il 2008 è un anno importante per la Collezione Peggy Guggenheim : l’anno che celebra i 60 anni della collezione di Peggy a Venezia. Una lunga serie di eventi, mostre temporanee, conferenze e dibattiti, laboratori didattici, visite guidate gratuite, proiezioni di film in giardino e il concerto per il compleanno di Peggy, ripercorrerà i momenti che hanno segnato la vita della mecenate americana dal suo arrivo a Venezia nel 1948, attraverso la storia delle opere della sua Collezione, dei suoi amici artisti, del suo talento e della passione per l’arte. Partendo proprio dai contenuti delle due mostre temporanee, Coming of Age. Arte americana dal 1850 al 1950 (28 giugno - 12 ottobre) e Carlo Cardazzo. Una nuova visione dell’arte (1 novembre - 9 febbraio 2009), questo ricco programma intende approfondire da una parte l’importanza dei legami tra Peggy e le avanguardie americane, e dall’altra la sua grande influenza all’interno del panorama artistico veneziano degli anni ‘40 e ’50, mettendo così in luce due diversi aspetti di quell’unica grande passione artistica che animò l’esistenza della straordinaria mecenate americana. Il programma delle attività è sostenuto dalla Regione del Veneto e gode del patrocinio della Città di Venezia. Gli eventi sono resi possibili grazie al contributo di Hausbrandt, Hotel Gritti Palace, Safilens e Trend.
Era il 1948 quando Peggy Guggenheim fu invitata da Rodolfo Pallucchini, allora Segretario Generale della Biennale di Venezia, ad esporre la propria già leggendaria collezione al Padiglione della Grecia, paese all’epoca impegnato nella guerra civile: per la prima volta in Europa il pubblico poteva ammirare le opere dei grandi rappresentanti dell’Espressionismo astratto americano, artisti quali Pollock, Gorky, Rothko. Appena un anno più tardi Peggy acquistava Palazzo Venier dei Leoni, prezioso scrigno sul Canal Grande che da allora custodisce la sua collezione, la più importante in Italia per l’arte europea e americana della prima metà del Novecento. Durante i trent’anni trascorsi a Venezia, la mecenate ha continuato instancabilmente a collezionare opere d’arte e ad appoggiare artisti internazionali e locali, come Edmondo Bacci e Tancredi Parmeggiani. Nel 1969 Peggy decide di donare il palazzo e le opere d’arte alla Fondazione Solomon R. Guggenheim, creata nel 1937 dallo zio Solomon per amministrare la propria collezione e il museo di New York. Dal 1980, un anno dopo la scomparsa della collezionista americana, Palazzo Venier dei Leoni è divenuto un museo che oggi conta quasi 400.000 visitatori l’anno.
PROGRAMMA
Per ulteriori informazioni sul programma: celebrate@guggenheim-venice.it, tel. 041 2405 440/419
Due cicli di 4 conferenze gratuite a maggio e ottobre presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, legati alle mostre temporanee Coming of Age. Arte americana dal 1850 al 1950 (28 giugno - 12 ottobre) e Carlo Cardazzo. Una nuova visione dell’arte (1 novembre - 9 febbraio 2009). Segue calendario a fondo pagina Dal 28 giugno al 31 dicembre, tutti i giorni alle 15.30 visite guidate gratuite alle mostre temporanee
Peggy Talks a tema: tutti i giorni, alle 12.00, 15.30 e 16.00, presentazioni gratuite al pubblico sulla vita di Peggy dall’America all’Europa e il racconto della sua permanenza a Venezi L’ultimo sabato del mese alle 15, Kids Day, laboratori didattici gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni, ispirati a Peggy, alla sua collezione, e agli oggetti che hanno caratterizzato la sua vita. Segue calendario a fondo pagina Domenica 27 aprile – Annullo Filatelico. Dalle 10 alle 16 sarà aperto al pubblico presso il museo un Servizio Filatelico Temporaneo dotato di uno speciale annullo dedicato a Peggy Il 2, 9, 16 e 23 luglio alle ore 21: Environments of the American Soul, proiezione di film nel giardino della Collezione legati alla mostra temporanea Coming of Age. Arte americana dal 1850 al 1950. In analogia con le opere esposte in mostra, filo conduttore delle pellicole saranno gli spazi dell’animo umano, quattro esempi del mondo in cui vive ed è immerso l’uomo (cinematografico) medio americano, ovvero l’environment del cinema statunitense, come luogo fisico-topografico e come proiezione del desiderio, dell’ansia, della nostalgia, del terrore e della speranza. Quattro tagli rappresentativi sui modelli morali-materiali dell’animo americano. La rassegna è a cura di Flavio Gregori, docente di Letteratura e cultura inglese presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia 26 agosto - Concerto di Danilo Rea per il compleanno di Peggy in collaborazione con Umbria Jazz - ore 21. Riservato ai soci del museo.
Per informazioni:
membership@guggenheim-venice.it
“A scuola di Guggenheim”: un progetto su Peggy dedicato alle scuole del Veneto che si concluderà a giugno con la mostra Peggy : una scuola per l’arte (11 – 16 giugno), realizzata con le opere degli studenti. La biblioteca di Peggy ovvero degli “artisti moderni, veramente moderni”: la biblioteca della Collezione completamente on-line apre le sue porte a studenti, ricercatori e lettori. Per informazioni: 041 - 2405433
CALENDARIO CONFERENZE DI MAGGIO
Nel mese di maggio, presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, avrà luogo un ciclo di conferenze legato alla mostra Coming of Age. Arte americana dal 1850 al 1950, che aprirà il 28 giugno presso la Collezione Peggy Guggenheim. Filo conduttore degli incontri sarà il percorso di maturazione della pittura americana attraverso le sue complesse declinazioni artistiche e il confronto con il mondo letterario ad essa contemporaneo. Gli incontri, organizzati in collaborazione con Ca’ Foscari, sono gratuiti e hanno inizio alle ore 18:
07/5/08: Giovanni Bianchi (docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Università Ca' Foscari) L'arte americana alle Biennali di Venezia (1895-1950)
14/5/08: Philip Rylands (Direttore Collezione Peggy Guggenheim)
Peggy Guggenheim e la Scuola di New York
21/5/08: Rosella Mamoli Zorzi (docente di Letteratura e Cultura Anglo-Americana, Università Ca' Foscari) Mount Ktaadn tra pittura e letteratura
28/5/08: Nicoletta Leonardi (docente di Storia dell'Arte Contemporanea, Accademia Albertina di Belle Arti, Torino)
Natura, tecnologia e visione: l'osservatore come "pupilla trasparente", 1830-1880.
CALENDARIO KIDS DAY
In occasione del 60° Anniversario della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, il museo ha organizzato una serie di iniziative didattiche dedicate alla propria fondatrice. Ogni ultimo sabato del mese alle 15.00 l’appuntamento è con laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni ispirati a Peggy, alla sua vita avventurosa, al Palazzo sul Canal Grande e al suo amore per l'arte e per Venezia. E’ necessaria la prenotazione al numero 041 2405440/419
26/01/08 La vita di Peggy in un pop-up
23/02/08 In con-tatto con la famiglia di Peggy
29/03/08 Giochiamo con gli amici di Peggy
26/04/08 In viaggio con Peggy
31/05/08 Collezione che passione!
28/06/08 In maschera con Peggy
26/07/08 Stoffe pregiate ed eleganti vestiti
30/08/08 Creiamo nuovi gioielli per la festa di compleanno di Peggy
27/09/08 Guardiamo il mondo attraverso gli occhiali di Peggy
25/10/08 Allestiamo il Palazzo di Peggy
29/11/08 Nel giardino magico di Peggy
27/12/08 Dipingiamo il nostro ritratto di Peggy
PEGGY TALKS
Dal 7 di gennaio, oltre alle attività destinate ai più piccoli, la Collezione Peggy Guggenheim organizza presentazioni gratuite per il pubblico adulto. Tutti i giorni alle 12.00 e alle 16.00 i visitatori potranno saperne di più sulla storia della famiglia Guggenheim, sui numerosi viaggi di Peggy tra Europa e Stati Uniti e sulle importanti amicizie della mecenate con gli artisti e gli intellettuali di tutto il mondo. Fino al 27 giugno, alle 15.30 il pubblico potrà invece ascoltare il racconto dell'arrivo di Peggy a Venezia, il suo rapporto con la città, con la Biennale e con gli artisti veneziani dei quali fu amica e collezionista. Dal 28 giugno al 31 dicembre l'appuntamento delle 15.30 sarà dedicato a visite guidate gratuite alle mostre temporanee.
Venezia, 18 aprile 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|