was

                                                                                    

Anno 7 Numero 337

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Mercoledì 1 Ottobre, alle ore 18.00
presso la Sala Assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (Casa Saraceni, Via Farini, 15 – Bologna)

inaugurazione della mostra storica

L’irripetibile stagione de
“Il Giornalino della Domenica”

a cura di 
PAOLA PALLOTTINO

con il patrocinio di 
Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna e Comune di Bologna

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 2 novembre dalle ore 10 alle ore 19

CARLO CHIOSTRI, copertina, «Il giornalino della Domenica» n. 6, luglio 1906

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna promuove la più grande mostra mai realizzata sulla vita de «Il giornalino della Domenica» di Vamba, approfon-dendo tutti gli elementi che ne hanno caratterizzato la vita (1906-1911 e 1918-1927). A Casa Saraceni saranno esposti fino al 2 Novembre bozzetti originali d’epoca, cimeli, lettere, documenti inediti e, soprattutto, le coloratissime e affa-scinanti illustrazioni e copertine del celebre giornale.

«Il giornalino della Domenica» rappresentò una pubblicazione unica e irripetibile nella storia del giornalismo per l’infanzia e la gioventù non solo italiana. La mostra evidenzia - accanto alla straordinaria qualità iconografica dovuta ad artisti quali Fili-berto Scarpelli, Ugo Finozzi, Umberto Brunelleschi, Antonio Rubino, Sto (Sergio To-fano), Marcello Dudovich, Lorenzo Viani, Mario Pompei, Piero Bernardini, Bruno Angoletta - anche i contenuti culturali, rilevando altresì quell’inedito rapporto che il direttore Vamba, alias Luigi Bertelli, aveva creato con i suoi giovani lettori e le sue lettrici. 

STO (SERGIO TOFANO), copertina, «Il giornalino della Domenica» n. 1, gennaio 1919 

Fra i collaboratori del giornale si ricordano Luigi Capuana, Edmondo De Amicis, Giovanni Pascoli, Grazia Deledda, Emilio Salgari, Matilde Serao, Scipio Slataper, Sem Benelli, Filippo T. Marinetti, Roberto Bracco e Ada Negri.

La mostra è articolata in venticinque ‘stazioni’ che ne scandiscono gli aspetti più si-gnificativi: dalla nascita presso Bemporad a Firenze alle ‘pagine rosa’, dalle celebri rubriche al famoso Album del 1908, dagli inserti e allegati fino alla creazione del «Passerotto».

ARMANDO CURCIO, copertina, «Il giornalino della Domenica» n. 21, maggio 1920

Riccamente illustrato, con la riproduzione di oltre 100 fra le più suggestive immagini, il catalogo edito da Bononia University Press costituisce il più aggiornato e appro-fondito strumento di studio sulle vicende del Giornalino, con saggi a cura di Paola Pallottino, Piero Pacini e Francesca Tancini circa la storia e le valenze iconografi-che e brevi interventi di Nello Ajello, Antonio Faeti e Walter Fochesato rispettiva-mente riguardo agli aspetti socio-politici, pedagogici e letterari de «Il giornalino del-la Domenica».

Ufficio Stampa a Roma: 
Cesare Nissirio

Ufficio Stampa a Bologna: 
Annalisa Bellocchi

Bologna, 24 settembre 2008

 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50