was

                                                                                         

Anno 7 Numero 327

Direttore Responsabile Guido Donati

 

Alla Biennale di Venezia Out There: Architecture Beyond Building – 11. Mostra Internazionale di Architettura 

 

di Paola Franz 

 

Artiglierie, Arsenale Courtesy: Fondazione La Biennale di Venezia


Aprirà al pubblico il 14 settembre l’11. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Out There: Architecture Beyond Building; la mostra sarà aperta fino al 23 novembre all’Arsenale e ai Giardini. Organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, sarà diretta da Aaron Betsky - già direttore per sei anni del Netherlands Architecture Institute (NAI) di Rotterdam, uno dei più importanti musei e centri di architettura del mondo, e dallo scorso anno direttore del Cincinnati Art. 

 

Aaron Betsky, direttore della 11. Mostra Internazionale di Architettura con Paolo Baratta, presidente della Fondazione La Biennale di Venezia - Aaron Betsky, director of the 11th International Architecture Exhibition with Paolo Baratta, president of La Biennale di Venezia Foto / Photo: Giorgio Zucchiatti Courtesy: Fondazione La Biennale di Venezia


“L’11 Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Out There: Architecture Beyond Building, - afferma Aaron Betsky - vuole esporre quello che dovrebbe essere un fatto ovvio: l’architettura non è ‘il costruire’. Gli edifici sono oggetti, e l’atto del costruire produce gli oggetti-edifici, ma l’architettura è qualcosa d’altro. È il modo di pensare e di parlare sugli edifici. È il modo di rappresentarli, di realizzarli: questo è architettura. Più in generale, l’architettura è un modo di rappresentare, dare forma e forse anche offrire alternative critiche all’ambiente umano”.

L’11. Mostra, continua il Direttore “vuole orientarsi verso un’architettura liberata dagli edifici, per affrontare i temi centrali della nostra società; invece di tombe dell’architettura, vale a dire gli edifici, presenterà installazioni site specific, visioni ed esperimenti che ci aiuteranno a comprendere e a dare un senso al nostro mondo moderno, e a sentirsi a casa in esso”. 

“Raccogliere e incoraggiare la sperimentazione: quella delle strutture effimere, delle visioni di altri mondi o di prove tangibili di un mondo migliore. Questa Biennale non vuole presentare edifici già esistenti e di cui si può godere nella vita reale. Non vuole proporre soluzioni astratte a problemi sociali, ma intende vedere se l’architettura, sperimentando nella e sulla realtà, può offrire forme concrete e immagini seduttive.” Questa è la sfida dell’11. Mostra Internazionale di Architettura proposta da Betsky. 

 

Asymptote: Hani Rashid + Lise Anne Couture FluxSpace 2.0 Pavilion at the 7th Venice Architecture Biennale, Venice, Italy 2000 Courtesy: Asymptote


Ricchissimo il numero dei partecipanti alla Mostra e delle installazioni presentate. Dall’Arsenale dove ci saranno una ventina di opere che si articoleranno tra installazioni appositamente realizzate, manifesti d’intento e scenari utopici; al Padiglione Italia dove saranno esibiti lavori sperimentali di giovani architetti e di cinque Masters of the Experiment. 
Record di presenze alla Biennale di Architettura, infatti saranno 56 le Partecipazioni nazionali con proprie mostre allestite nei Padiglioni dei Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Il Padiglione italiano, alle Tese delle Vergini, curato da Francesco Garofalo propone L’ITALIA CERCA CASA. Progetti per abitare e riabitare la città. 
Una sezione specifica intitolata Uneternal City sarà dedicata a Roma, il Direttore della Biennale ha chiesto a dodici studi di progettazione italiani ed internazionali di immaginare nuovamente la città di Roma. Nuovi punti di osservazione sul paesaggio, l’immagine di una Roma del futuro.
Dieci saranno gli eventi collaterali proposti da enti e istituzioni internazionali. 

Sabato 13 settembre ai Giardini ci sarà la cerimonia di premiazione con la consegna dei premi ufficiali assegnati dalla giuria internazionale: il Leone d’oro per il miglior progetto della Mostra Out There: Architecture Beyond Building, il Leone d’oro per il miglior progetto nell’ambito delle Partecipazioni nazionali, il Leone d’oro per il miglior progetto di un architetto giovane della Mostra Out There: Architecture Beyond Building. Sarà inoltre consegnato il Leone d’oro alla carriera, proposto al Cda della Biennale dal Direttore dell’11. Mostra.

 

Ben van Berkel / UNStudio Mercedes-Benz Museum, Stuttgart 2001 – 2006 Foto / Photo: Christian Richters Copyright: Christian Richters

 

Informazioni per il pubblico 

Sedi, date e orari di apertura
Venezia, Giardini – Arsenale, 14 settembre > 23 novembre 2008
Orario: 10.00 - 18.00
Aperto tutti i giorni

Biglietti d’ingresso
Intero € 15
Ridotto € 12
Studenti (con tessera o libretto universitario) / Under 26 (con carta d’identità) € 8 
Family (formula 2 adulti + 2 under 14) € 35
Gruppo adulti (min. 10 persone, prenotazione obbligatoria) € 10
Gruppo studenti (min. 10 persone, prenotazione obbligatoria) € 6
Permanent pass € 40
Ingresso gratuito fino a 6 anni (inclusi) e accompagnatori di invalidi

Biglietterie
Giardini e Arsenale

Modalità di visita
Il biglietto è valido per un ingresso in entrambe le sedi espositive (Giardini e Arsenale)
La visita può aver luogo nelle due sedi in giorni distinti

Visite guidate, gruppi, scuole
Minimo 10 persone - massimo 25 persone, prenotazione obbligatoria, durata media 2 ore
Tempo di percorrenza per il tragitto tra le due sedi: 15 minuti a piedi

Gruppi di adulti (biglietto d’ingresso non incluso) 
in italiano: 1 sede € 75 - 2 sedi consecutive € 120 - 2 sedi non consecutive € 150 
in lingua straniera: 1 sede € 85 - 2 sedi consecutive € 140 - 2 sedi non consecutive € 170

Gruppi di studenti (biglietto d’ingresso non incluso)
in italiano: 1 sede € 65 - 2 sedi consecutive € 100 - 2 sedi non consecutive € 130 
in lingua straniera: 1 sede € 75 - 2 sedi consecutive € 120 - 2 sedi non consecutive € 150

Scuole secondarie di 1° grado e scuole primarie del 2° ciclo (biglietto d’ingresso non incluso) 
1 sede € 45
Scuole dell’infanzia e scuole primarie del 1° ciclo (biglietto d’ingresso incluso)
1 sede € 40
Speciale Famiglie: attività di laboratorio su calendario prefissato (biglietto d’ingresso non incluso) 
1 sede € 2 (a bambino)
Singoli: visite guidate su calendario prefissato (biglietto d’ingresso non incluso)
1 sede € 5
2 sedi € 8

Servizi in mostra (Giardini e Arsenale)
Infopoint, guardaroba gratuito, bar, ristorante e bookshop

Catalogo
Marsilio

Sito web
www.labiennale.org 

Prenotazioni e informazioni
Visite guidate, gruppi, scuole
Tel. 041 5218 828 - Fax 041 5218 732
promozione@labiennale.org

18 luglio 2008

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

       

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50