|
Prof. Bruno Fedi*
Il convegno “Biodiversità e Bioetica”, si è svolto a Roma nella sede centrale del CNR e fa parte del programma: “Le vetrine del CNR”, che ha lo scopo di diffondere le conoscenze scientifiche e mostrare gli stretti rapporti della scienza con la società dei viventi, l’ambiente, l’etica.
Sono intervenuti molti famosi ricercatori, fra cui ricordiamo: Giorgio Celli (Univ. di Bologna); M. Iaccarino (Ist. Genetica Biofisica Napoli); M. Perrino (Ist. Genetica Vegetale Bari); L. Campanella (Presidente Soc. Chim. Ital. Univ. Roma); G. Nascetti (Univ. della Tuscia); P. Sonetti (Univ. Modena e Reggio E.).
Le relazioni, tutte di grande rilievo scientifico, hanno evidenziato l’importanza fondamentale della biodiversità, quello della inconsapevolezza del problema da parte dell’opinione pubblica e soprattutto dei politici.
E’ stata chiaramente mostrata la rotta di collisione fra la civiltà dell’uomo e l’ecosistema, capace di ottenere il massimo rendimento dall’unica fonte energetica disponibile, mentre l’uomo, esaltando la ragione, ha avuto una percezione limitata della realtà ed ha realizzato un sistema basato su cicli dissipativi.
Sono stati evidenziati i pericoli dell’”erosione dell’agrodiversità”. La crescita demografica e l’ingegneria genetica potrebbero infatti portare a piante tutte uguali, cioè ad un sistema molto vulnerabile. Già attualmente, su 500.000 specie esistenti, se ne utilizzano 7.000.
Fra gli aspetti negativi dell’ingegneria genetica è stato sottolineato come la produzione non sia stata superiore a quella tradizionale. È stato inoltre messo in risalto come il DNA ingegnerizzato sia facilmente suscettibile di fenomeni di ricombinazione, con la possibilità di generare funghi e batteri nuovi, resistenti ad ogni possibile terapia.
Anche fra gli animali domestici, l’accoppiamento fra consanguinei, ha grandemente ridotto la variabilità. Un gran numero di specie sono già scomparse e la scrittrice M. D’Amico ha sottolineato come l’etica non si sia evoluta con la scienza. La conseguente crudeltà degli uomini verso gli altri animali è un problema che tutti rimuovono come inesistente.
La Dott.ssa Genovese ha riferito sull’importanza di batteri, da poco scoperti, che si nutrono di scarti dell’attività umana. Questo settore è suscettibile di un grande sviluppo, perché potrebbe portare, in modo naturale, a enormi miglioramenti ambientali.
Uno dei punti fondamentali messi in luce è stato il gap fra scienza e la percezione comune della sua importanza. Il Prof. Campanella ha sottolineato che i cittadini non capiscono che la scienza non è un costo, ma una risorsa; non vedono l’importanza della chimica, come fattore che può ridurre l’inquinamento e monitorarlo. L’oratore mostra l’esistenza di uno stretto legame con l’etica e domanda: “E’ giusto che una società detenga il brevetto di sostanze essenziali alla sopravvivenza di milioni di uomini?”
Il Prof. G. Nascetti ha relazionato sull’alterazione della biodiversità causata dal clima, principalmente per opera dell’uomo, con la liberazione di CO2, immagazzinata in milioni di anni. Ha rimarcato l’indifferenza dei politici che, per contingenti ragioni economiche, decidono addirittura di tornare al carbone come fonte di energia, dimostrandosi impermeabili agli avvertimenti degli scienziati. “In questa situazione - ha detto l’oratore - si attiva un vortice d’estinzione”.
Il messaggio derivato dal convegno riguarda dunque la pericolosità della riduzione della variabilità genetica e i rapporti di quest’ultima con l’etica concretamente applicata, in un mondo globalmente in evoluzione. L’attuale riduzione della variabilità genetica è stata in gran parte determinata dall’uomo, ma la possibilità di una inversione di tendenza esiste, se l’opinione pubblica verrà informata e cambierà l’atteggiamento della società, specialmente della classe politica, nei confronti degli avvertimenti che vengono dal mondo della scienza.
*Primario Emerito, Oncologo, Anatomopatologo, Docente universitario
Roma, 23 febbraio 2008
|
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|