was

                                                                                    

Anno 7 Numero 339

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Biennale Internazionale di Antiquariato a Palazzo Venezia

Roma, Palazzo Venezia
Dal 17 al 26 ottobre 2008

LING-ZI: Ritratto di fanciulla seduta, Olio su tela, cm 130 x 160 


Dal 17 al 26 ottobre, Palazzo Venezia torna ad ospitare la Biennale dell’Antiquariato, storico appuntamento di alta qualità che riunisce a Roma noti antiquari provenienti dal panorama nazionale e internazionale.

I saloni del Piano Nobile di quella che in antico fu la sede dell’Ambasciata della Serenissima alla Corte dei Papi, accoglieranno circa 50 grandi antiquari. Gli ambiti espositivi (per un totale di circa 2200 metri quadrati ), ideati nel rispetto degli storici ambienti, occuperanno l’intero spazio disponibile, con l’obiettivo di creare una perfetta fusione tra contenitore e opere esposte.
La mostra nasce, anche questa volta, dalla produttiva sinergia, che si è consolidata negli anni, tra la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, gli antiquari che vi partecipano e la società Rodin Grandi Mostre srl, che cura l’aspetto organizzativo e logistico della manifestazione. 
La Soprintendenza Speciale cura la supervisione generale indispensabile per la
buona riuscita della manifestazione e i grandi antiquari - romani e non solo - che aderiscono all’iniziativa rendono fattibile un importante progetto attraverso la loro competenza. La società Rodin Grandi Mostre srl mette a disposizione la propria professionalità ed esperienza nel settore dell’organizzazione degli eventi per rendere la mostra curata in ogni minimo particolare.

La selezione degli antiquari che saranno protagonisti della prestigiosissima rassegna è ora al completo ed è stata curata da un Comitato Tecnico formato da Marco Fabio Apolloni, Cesare Lampronti, Fabrizio Moretti, Marco Voena, Sara Veneziano che affiancano Rodin Grandi Mostre, la società fondata da Carlo d’Amelio e Luigi Michielon che organizza la manifestazione.
Le scelte del Comitato e degli Organizzatori si orientano ad una composizione di gallerie che garantisca un corretto equilibrio tra la grande tradizione antiquariale romana, i più prestigiosi antiquari del resto del Paese e quelli esteri, un “mix” di cui le più recenti esperienze hanno dimostrato la validità.

Queste le Gallerie partecipanti:
G. Sarti – Parigi; 
Gallerie Benucci - Roma 
Paolo Antonacci - Roma
Sculpture Gallery Fine Art - Maastricht
Galleria Canelli - Milano
W. Apolloni - Roma
Galleria F. Russo - Roma
Maison d'Art - Corsini Monte Carlo
Daniela Balzaretti - Milano
Visconteum di Carlo Montanaro - Roma
Francesca Antonacci - Roma
Whitfield Fine Art - Londra
Altomani & Sons - Milano - Pesaro
Guido Bartolozzi Antichità - Firenze
De Jonckheere - Parigi - Bruxelles
Bacarelli - Firenze 
Veneziano Fine Art Srl - Roma
Galerie Canesso - Parigi
Gallo Antiquariato - Padova
Robilant + Voena - Londra - Milano
Fondantico di Tiziana Sassoli - Bologna
Nicoletta e Barbara Lebole - Arezzo - Roma
Moretti Firenze - Londra - New York
Adam Williams Fine Art Ltd - New York 
Amells - Londra - Stoccolma
Mohtashem di Mirco Cattai - Milano
Antichità Valerio Turchi - Roma
Piva & C. - Milano
Galleria Longari - Milano
Art Collector srl - Pisa
Galleria Pasti Bencini Srl - Firenze
Galerie Rosa - Monte Carlo
Grassi Studio - New Tork - Parigi
Fabio Massimo Megna - Roma
Galleria d'Arte Amedeo Di Castro di Richard Di Castro - Roma
Giorgio Salvai - Cannes - Parigi
Verdini C. Antichità Srl - Roma
Maurizio Nobile - Bologna
Galleria Antiquaria Diego Gomiero - Padova
A. Pallesi & C. srl - Roma
Cesare Lampronti Srl - Roma - Milano
Antica Galleria Srl - Roma
Il Quadrifoglio - Milano
Galleria Antiquaria di Roberto Camellini - Sassuolo (Mo)
Calabrò Antichità 1968 Srl - Roma
Luciano Coen - Arazzi e tappeti antichi - Roma
Monte Carlo Art Collections Zendrini - Monte Carlo - Torino - Roma
Luigi Colasanti Antichità - Roma
Tornabuoni Arte srl - Firenze
Raffaele Verolino Srl - Modena


Una Commissione Scientifica, presieduta dal Soprintendente al Polo Museale Romano Claudio Strinati, passerà in rassegna tutte le opere destinate alla Mostra, garantendo così al pubblico la qualità. Gli altri membri del Comitato di Esperti (che visionerà le opere il 15 ottobre) è composta da Nicola Spinosa, Ferdinando Mazzocca, Angelo Tartuferi, Giancarlo Boiani, Charles Avery, Anna Bulgari Calissone, Alessandro Zuccari, Anna Lo Bianco, Maria Grazia Bernardini. Roberto Valeriani.

In programma nei giorni di biennale (sala Sioi), vi saranno tre presentazioni di libri: il 17 ottobre alle 11, il libro su "Francesco Bertos" scritto da Charles Avery ed edito da Allemandi, e due volumi-catalogazione "I Bronzi del Rinascimento del Museo Nazionale del Bargello di Firenze", scritti e editi da Andrea Ciaroni. Il 18 ottobre alle 15.30, infine, sarà presentata la nuova edizione della Guida Opi. Il 21 ottobre alle ore 11, il Professor Tullio Gregory presenterà due importanti progetti editoriali curati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani: la Mappa Mundi 1457 e l’Atlante Nautico di Battista Agnese.


La rassegna ha ricevuto il Patrocinio dell’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma.


INFORMAZIONI UTILI:
Roma, Palazzo Venezia, Piazza San Marco 51
Vernice per la Stampa: 16 ottobre 2008, ore 12 Sala SIOI 
Anteprima/Preview : 16 ottobre 2008, dalle 15 alle 19
Inaugurazione : 16 ottobre 2008, ore 19
Orari di apertura al pubblico : dal 17 al 26 ottobre 2008, dalle 11 alle 20
Giovedì 23 ottobre 2008, dalle 11 alle 23

Ingresso : 10 euro; ridotto 8.
metri quadri di esposizione: 2200
opere : oltre 1500 

Per informazioni: Rodin Grandi Mostre
www.biennale-antiquariato.roma.it 

Ufficio Stampa della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma

Ufficio Stampa nazionale: Studio ESSECI Sergio Campagnolo 
www.studioesseci.net 

Ufficio Stampa a Roma: EQUA DI CAMILLA MORABITO
www.equa.it  

Roma, 9 ottobre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50