Appuntamenti al Cnr
gennaio 2009
Riunione
annuale del Gruppo di Studio per l’irrigazione (Gru.S.I)
città Roma
luogo aula Marconi e Bisogno del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo: 13 e 14 gennaio, ore 10.00 e ore 9.00
informazioni: Guido D’Urso, Università degli studi “Federico II”di
Napoli, Dipartimento di Ingegneria agraria e agronomia del
territorio, tel. 081/2539418, e mail: guido.durso@unina.it
Presentazione
del volume: “Accidia. La passione dell’indifferenza” di Sergio
Benvenuto, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc)
del Cnr
Per
affrontare il complesso tema dell’accidia (acedia) Sergio
Benvenuto adotta, da un lato una prospettiva storicista,
dall’altro una prospettiva strutturalista. Delle varie
declinazioni storiche e culturali dell’accidia egli cerca infatti
il leit-motiv, ossia le “rassomiglianze di famiglia” - accidia,
malinconia, depressione, spleen, ecc - ma anche le loro differenze.
città Firenze
luogo: Salone Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa, Piazza di
Parte Guelfa, 1
periodo 17 gennaio, ore 16.30
informazioni: Sergio Benvenuto, Istituto di scienze e tecnologie
della cognizione (Istc) del Cnr, Roma, tel. 06/44595205, e mail:
sergio.benvenuto@istc.cnr.it
Scadenza
per la presentazione degli abstract per il IV workshop italiano
“Free software, open source e open formats nei processi di ricerca
archeologica.
Il
quarto workshop Italiano sull’open source in archeologia si
svolgerà dal 27 al 28 aprile presso la sede centrale del Cnr e sarà
organizzato dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni
culturali (Itabc), in collaborazione con l'Istituto di scienza e
tecnologie informatiche (Isti), con il patrocinio del Dipartimento
Patrimonio Culturale del CNR. La scadenza per la presentazione
degli abstract è il 20 gennaio.
Il
workshop sarà articolato in quattro sessioni di mezza giornata
ciascuna. Il tema dell’Open Source verrà sviluppato in tutti i
suoi aspetti, tecnici e metodologici, con una specifica sessione
didattica prevista per i neofiti e gli studenti, e tre sessioni
dedicate agli interventi di studiosi, selezionati dal comitato
scientifico su quattro tematiche generali: open data, open learning,
open software e open processes.
La
novità dell’edizione 2009 sarà l’openlab; accanto al
tradizionale svolgimento del workshop verrà allestito anche un
“laboratorio”: uno spazio dedicato all’incontro diretto con i
progetti e gli strumenti open source presentati durante il convegno.
Qui i relatori potranno fare delle dimostrazioni informali delle
proprie applicazioni, consentendo ai partecipanti di testarle,
installarle ed utilizzarle. L’obiettivo è quello di diffondere
quanto più possibile gli strumenti aperti nel campo umanistico,
superando la barriera “del primo utilizzo.
città Roma
luogo Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo scadenza invio abstract: 20 gennaio. Periodo workshop: dal
27 al 28 aprile
informazioni: www.archeo-foss.org,
e mail: info@archeo-foss.org; per invio abstract:
workshop@archeo-foss.org; tel. 06/90672721
Giornata:
“Ricercare e Comunicare -
teorie e buone pratiche negli enti di ricerca”
Obiettivo
della giornata è comprendere come è cambiata la comunicazione
pubblica della scienza all'interno delle istituzioni di ricerca e
quali prospettive tale cambiamento apre al rapporto scienza-società.
L’incontro prende l'avvio dalla pubblicazione dei dati di una
indagine (condotta dal Gruppo di ricerca del Cnr “Comunicazione
della Scienza ed Educazione”) compiuta presso un campione di
istituti del Cnr sui fattori di interesse e di distacco della
comunità scientifica rispetto ad un investimento sistematico e
consapevole nelle attività di comunicazione, a fronte delle sempre
più pressanti richieste di dialogo provenienti dalla società.
Interverranno studiosi ed esperti di comunicazione del Cnr e di
altre istituzioni di ricerca italiane e straniere. Verranno
presentate alcune esperienze di buone pratiche di comunicazione
negli istituti di ricerca.
città
Milano
luogo
area della ricerca del Cnr, via Bassini, 15
periodo:
27 gennaio, ore 10.00
Per informazioni: Alba L’Astorina, Istituto per il rilevamento
elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr, Milano, tel.
02/23699281, cell. 333/9858579, e mail: lastorina.a@irea.cnr.it. La
giornata è aperta a tutti coloro che si occupano e sono interessati
ai temi della comunicazione pubblica della scienza a livello
centrale, nei dipartimenti e negli istituti di ricerca.
Corso
sulle religioni monoteiste: “Radici storiche e attualità”
Il
corso, alla sua seconda edizione, è organizzato dall’Associazione
movimento donna e la collaborazione dell’Ufficio stampa del
Consiglio nazionale delle ricerche. Gli incontri, cinque in tutto,
si svolgeranno da gennaio a marzo e avranno la forma di
contraddittorio-dibattito con la partecipazione di studiosi e
giornalisti esperti in storia e diritto delle religioni, introdotti
e moderati da Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Cnr. Le
tematiche affrontate saranno: religione e diritti umani; tradizione
cristiana e secolarizzazione; le altre persecuzioni; medio oriente,
sionismo, antisemitismo; globalizzazione vs. integrazione.
città
Roma
luogo
Hotel ‘Parco dei Principi’, via G. Frescobaldi, 5,
periodo:
28 gennaio; 11 febbraio; 18 febbraio; 4 marzo; 11 marzo alle ore
17.00..
Per
informazioni: Ufficio stampa Cnr, tel. 06/49933789-3383, e-mail:
ufficiostampa@cnr.it;
Per
l’iscrizione al corso: Associazione movimento donna: Ines
Castronuovo, cell. 334/1578788, Francesca Marcellino, cell.
335/5770731, sito web:
www.associazionemovimentodonna.it,
e mail: amdassociazione@libero.it. La quota di partecipazione è di
100 euro.
Conferenza finale del progetto europeo
‘Mac-Oils: mapping and comparing oils”
Nel
corso della conferenza saranno presentati i risultati del lavoro
svolto dall’ampio partenariato di ricercatori che comprende
diciannove partners appartenenti a Italia, Francia, Spagna,
Germania, Gran Bretagna, Grecia, Cipro, Israele, Marocco, Tunisia,
Argentina e Brasile. I risultati del progetto riguardano la
valutazione individuale e comparativa delle caratteristiche di otto
diversi olii per uso alimentare. Il mercato della globalizzazione ha
ampliato le possibilità di scelta del consumatore europeo che resta
disorientato di fronte ai diversi tipi di olii alimentari che si
trovano sul mercato. Nasce da qui l'esigenza di prodotti più sicuri
e con elevate proprietà nutrizionali.
città
Roma
luogo
aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo:
28-30 gennaio; 28 gennaio inizio alle ore 14.00
informazioni:
Gian Luigi Russo, Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del
Cnr, Avellino, tel. 0825/299431/331; 0825/299111; e mail:
glrusso@isa.cnr.it; sito web: www.isa.cnr.it
www.cnr.it
Roma,
9 gennaio 2009
|