Appuntamenti
al Cnr
febbraio
2009
Riunione
periodica di sicurezza
città Roma
luogo: aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 2-3 febbraio, ore 10.00
informazioni: Rinaldo Paciucci, Ufficio
protezione e prevenzione del Cnr, Roma,tel. 06/49937618
Giornata:
“Scienza etica informazione” dedicata a Paolo Bisogno
La novità della bioetica consiste nell'obbligo per
la scienza di render conto del corretto uso delle risorse e dei
risultati ottenuti non solo nei confronti della politica, ma anche
alla società civile. Tutto ciò passa attraverso l’informazione.
Sono alcune delle tematiche che stavano a cuore a Paolo Bisogno
(1932-1999). Nella prima parte è
previsto un ricordo di Paolo Bisogno fatto da L. Maiani, L. Caglioti,
G. Dalla Torre, C. Jean, B. Silvestrini. E’ prevista una Tavola
rotonda “Come avvicinare i giovani alla scienza”, moderata da M.
Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Cnr, alla quale partecipano G.
Anzidei, R. Bassoli, M. Arata. Verrà inoltre presentato il volume:
“Scienza & etica.Percorsi di comunicazione e formazione”
nella collana ‘Prometheus’, fondata da Paolo Bisogno (a cura di
Rosalia Pulvirenti Azzaro, FrancoAngeli editore 2009)
città Roma
luogo: aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo: 6 febbraio, ore 9.00
informazioni: Rosalia Azzaro, Ceris –
Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo, Cnr, tel.
06/ 49937854, e-mail: r.azzaro@ceris.cnr.it
Presentazione del volume: “Religioni in contatto nel Mediterraneo
antico. Modalità di diffusione e processi di interferenza” a
cura di Corinne Bonnet, Sergio Ribichini, Dirk Steuernagel
Atti
del 3° colloquio su “Le religioni orientali nel mondo greco e
romano”, Loveno di Menaggio (Como) 26-28 maggio
2006, in
‘Mediterranea’, quaderni annuali dell’Istituto studi sulle
civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr.
Il
volume raccoglie una serie di contributi di notevole spessore
scientifico che affrontano il tema della circolazione dei culti
politeistici di Cibele e Attis, Mithra, di Iside e Osiride, in
rapporto alle diverse religioni esistenti, nonché ai sistemi
monoteistici del giudaismo e del cristianesimo.
Il
confronto tra esperti ha consentito di mettere in discussione un
modello interpretativo troppo rigido per ciò che concerne la
diffusione di tali culti, a favore di una visione più dinamica e
osmotica del rapporto tra monoteismi e politeismi in ambito
mediterraneo, a partire dal II secolo dopo Cristo.
città Roma
luogo aula Bisogno del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 12 febbraio, ore 10.00
informazioni:
Sergio Ribichini, Istituto dell’Istituto studi sulle civiltà
italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr, Montelibretti (Rm),
tel. 06/06/90672356, e-mail: ribichini@mlib.cnr.it, sergio.ribichini@mlib.iscima.cnr.it
Workshop:
“Innovazione tecnologica per l’archeologia
La
straordinaria evoluzione delle tecnologie digitali negli ultimi anni
ha fatto sì che oggi esse appaiano di sempre più facile
applicazione al settore dell’archeologia e della gestione dei beni
culturali. Il flusso di informazioni dall’ambito scientifico a
quello umanistico, e soprattutto a quello dei beni culturali, non è
però automatico, né tanto meno esistono canali istituzionali
attraverso i quali tale flusso potrebbe realizzarsi in maniera
regolare. Ben conscio di tale lacuna e interessato a colmarla, il Dipartimento
Patrimonio Culturale del Cnr ha avviato la promozione di
una serie di incontri che consentano a chi opera all’interno del
sistema dei beni culturali di essere aggiornato sulle tecnologie
innovative che l’informatica mette oggi al servizio della
conoscenza, della salvaguardia e della fruizione. Tali incontri
intendono dunque contribuire a rendere più rapido il trasferimento
sul campo delle nuove metodologie e tecnologie, e sono anche
finalizzati a creare una rete che colleghi in modo sistematico il
settore umanistico a quello tecnologico.
città Roma
luogo aula Marconi e sala conferenze del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 12-13 febbraio, ore 9.30
informazioni: Dipartimento Patrimonio Culturale del Cnr, Roma, tel.
06/49933328 - 2657, e mail: segreteria.dpc@cnr.it; il programma è
disponibile sul sito: http://vcg.isti.cnr.it/innovtecharch/;
per registrarsi: vcg.isti.cnr.it/innovtecharch/registrazione.php
I
Lunedì Senologici Laziali. Incontri Interdisciplinari di Senologia
città
Roma
luogo
aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro
periodo:
16 febbraio, ore 16.00
Per informazioni: Vittorio Altomare, Università Campo Bio-Medico di
Roma, tel. 06/225411612, e mail: v.altomare@unicampus.it
Convegno:
“BioStruct09 - Unraveling the structure of biomolecules: from
nonequilibrium. statistical mechanics to mechanical manipulation”
città
Sesto Fiorentino
luogo
area della ricerca del Cnr, via
Madonna del Piano, 10
periodo:
16- 18, febbraio ore 8.30
Per
informazioni: Alessandro Torcini,
Istituto dei Sistemi Complessi del Cnr, Sesto Fiorentino (Fi), tel.
055/5226670, e mail: alessandro.torcini@isc.cnr.it, sito web
convegno: http://biostruct09.fi.isc.cnr.it/
“La variabilità’ del clima
nel Quaternario: la ricerca italiana”
L’Aiqua
(Associazione italiana per il quaternario), in collaborazione con
l’Aigeo (Associazione italiana di geografia e geomorfologia), il
Dipartimento Terra e Ambiente e l’Istituto di geologia ambientale
e geoingegneria (Igag) del Cnr, organizza un convegno di
Paleoclimatologia finalizzato a porre in evidenza il contributo
delle conoscenze paleoclimatiche per la valutazione dei cambiamenti
climatici. Escursione pre congresso: il 17 febbraio è prevista una
visita alla successione lacustre del bacino di Sulmona (Abruzzo),
con particolare enfasi sulla serie olocenica di recente scoperta,
comprendente oltre
30 m
di limi carbonatici con intercalazione di numerosi tephra. Il
profilo degli isotopi stabili dell’ossigeno ad alta risoluzione
ottenuto su questa serie fornisce dettagliate informazioni sulla
storia paleoclimatica dell’Italia centrale.
città
Roma
luogo
aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo:
18-20 febbraio
informazioni:
Andrea Sposato, Istituto di geologia
ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, Roma, tel. 06/90672696,
andrea.sposato@cnr.it; per
iscriversi, sito web: www.aiqua.it
Corso
di Radioprotezione Medica
città
Roma
luogo
Sala A del Cnr, Via dei Taurini, 19
periodo:
23-28 febbraio, ore 9.00
informazioni:
dr. Roberto Moccaldi, Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, tel.
06/49937618, roberto.moccaldi@cnr.it
Workshop
del
progetto: “Diurnal variability working group – Dvwg”
Il
meeting del Diurnal variability working group del GHRSST (Global
High Resolution Sea Surface Temperature) Pilot Project (http://www.ghrsst-pp.org/About-GHRSST-PP.html)
ha l’obiettivo di fornire la migliore stima possibile della
temperatura marina sia su scale temporali brevi (giornaliere) che
multi-decadali. Il Dvwg si occupa di studiare i processi che
determinano la variabiltà del ciclo diurno della temperatura marina
che riveste un ruolo importante negli scambi di calore tra mare e
atmosfera. Nell’incontro che si terrà al Cnr verranno presentati
i più recenti risultati scientifici.
città
Roma
luogo
sala pentagono II piano, piazzale Aldo Moro, 7
periodo:
24-27 febbraio ore 9.00
informazioni:
Rosalia Santoleri, Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima
(Isac) del Cnr, Roma, tel. 06/49934346 – 4323, e mail: rosalia.santoleri@artov.isac.cnr.it
Incontro
di studio: “ Il contesto storico-sociale dei beni culturali e le
forme della coscienza”.
Nel
corso dell’incontro verrà presentato il volume: “Per una
Sociologia dei Beni Culturali” di Mario Aldo Toscano, direttore
del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa
L’incontro
di studio ha lo scopo di predisporre strumenti per una più attenta
comprensione e valorizzazione dell’offerta del Patrimonio
Culturale e per una efficace promozione della corrispondente
domanda.
città
Roma
luogo
aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo:
25 febbraio ore 9.30
informazioni:
Salvatore Garraffo, Direttore Istituto di tecnologie applicate ai
beni culturali del Cnr, Montelibretti (Rm), tel. 06/90625274, e
mail: itabc@itabc.cnr.it
www.cnr.it
Roma,
4 febbraio 2009
|