was

                                                                                    

Anno 8 Numero 355

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

“Il caso Majorana”

di 
Claudio Pallottini
Regia
Marco Simeoli

Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia e alla vicenda del grande fisico Ettore Majorana 

Roma, Teatro dell'Orologio dal 3 al 15 febbraio ‘09


Nel marzo del 1938 Ettore Majorana s’imbarca sul postale Napoli-Palermo, dopo aver espresso in due lettere il proposito di “suicidarsi”. All’età di 32 anni, è il fisico più geniale della sua generazione, quella di Fermi, sotto la cui direzione ha studiato, di Amaldi, di Rasetti e di Segré: i ragazzi di via Panisperna. E’ ordinario all’Università di Napoli e i maggiori scienziati dell’epoca ne ammirano le straordinarie qualità speculative. Di indole solitaria, scontroso, riservato, il giovane Majorana ha, a detta di tutti, le doti per arrivare a scoprire i segreti nascosti del nucleo degli atomi radioattivi. E forse, addirittura a scoprire come innescare quel processo inarrestabile e devastante che è la bomba atomica.
Ma alla vigilia di questa scoperta, o forse, immediatamente dopo - nessuno lo potrà mai dire con esattezza - Ettore Majorana, decide di farla finita, di scomparire dal mondo, di abbandonare la scienza. Meglio ancora, di abbandonare la strada che la scienza ha intrapreso e che lui stesso nel suo ultimo scritto definirà: “una brutta strada, senza ritorno”.
Imbarcandosi sul postale o fingendo di imbarcarsi, Ettore Majorana si dilegua dalla storia, facendo perdere le sue tracce e lasciando dietro di sé uno dei misteri più appassionanti e avvincenti del novecento.
Una scomparsa o suicidio che fa sorgere allora, come ancora oggi, domande e interrogativi pressanti.
Qual è il ruolo della scienza? Quale quello degli scienziati, dei tecnici e degli intellettuali. Fino a dove è lecito inoltrarsi nello studio e la sperimentazione. La scienza deve porsi dei limiti oltre il quale non è più lecito andare?


Personaggi e interpreti

il segretario
EDOARDO BAIETTI 

Edoardo Amaldi
SEBASTIANO COLLA

lo psichiatra
ANDREA GIULIANO

Enrico Fermi
STEFANO MESSINA

lo storico
CLAUDIO PALLOTTINI

Laura Fermi
CRISTINA PELLEGRINO

il pubblico mediatore
MARCO SIMEOLI

Sen. Arturo Bocchini
FRANCESCO SIMON

il pianista
STEFANO FRESI

la cantante
CARLOTTA PROIETTI

coreografie 
STEFANO BONTEMPI 

musiche
STEFANO FRESI

lo speaker
MASSIMILIANO GIOVANETTI

video
ROSSELLA ROMANIO

costumi
MIRTHA HUARACAN

aiuto regia
FRANCESCA CIOCI

tecnico video
FRANCESCA TAGARELLI

Teatro dell'Orologio - Sala Grande 
Via de’ Filippini, 17/a – tel. 06.6875550

dal 3 al 15 febbraio ‘09
Dal martedì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30

ufficio stampa: cinzia d’angelo

Costo biglietti: Ingresso € 12,00 – Ridotto € 10,00 – tessera associativa € 2,00

Roma, 28 gennaio 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50