was

                                                                                    

Anno 7 Numero 346

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Comune di Cagliari 
Assessorato alla Cultura

Fratelli Alinari – Fondazione
Per la Storia della Fotografia

John and Annamaria 
Phillips Foundation

Guerra e Pace
John Phillips
testimone del Novecento

Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà - Cagliari 29 novembre 2008 – 31 Gennaio 2009

Eboli, Italia. Venditore di scarpe, 1944. Copyright : John e Annamaria Phillips Foundation

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, in collaborazione con il Consorzio Camù, presenta la grande antologica di John Phillips, uno dei più importanti fotoreporter, testimone del Novecento e cittadino del mondo, per il quale venne coniato il termine fotogiornalista. 

La mostra, in esclusiva per l’Italia, è promossa unitamente alla Fondazione per la Storia della Fotografia Fratelli Alinari e alla “John and Annamaria Phillips Foundation”.

L’esposizione è curata da Charles-Henri Favrod, grande amico di Phillips, che ebbe il grande privilegio di consultare l’archivio alla sua presenza potendo quindi ascoltare direttamente da lui, commenti, particolari, dettagli significativi ed impressioni. 150 le foto, di cui gran parte vintage, selezionate in collaborazione con Andrea Cairone della Phillips Foundation.

Austria. Esiliati, 1945. Copyright : John e Annamaria Phillips Foundation

La macchina fotografica del reporter è uno strumento di autobiografia. Registrando impressioni di persone, luoghi e avvenimenti, funziona come un diario visivo di dove il fotografo è stato, di quello che ha visto e di come ha reagito ai dati dell’esperienza. Per questa ragione il visitatore troverà in questa antologica anche la cronaca della vita di John Phillips e dell’epoca in cui ha vissuto.
John Phillips, uno dei più straordinari fotoreporter del XX secolo, ha lavorato per molti anni con “Life” e sono sue alcune delle più significative icone fotografiche della storia e degli avvenimenti che hanno caratterizzato il Novecento di cui è stato attento testimone. Sue le splendide foto dell’ingresso di Hitler a Vienna, di Carmen Miranda in Brasile, della vita politica americana dei primi anni Quaranta; dell’incontro di Churchill, Roosvelt e Stalin alla conferenza di Teheran, di Re Farouk,di Re Saud, , di Tito, dell’Europa dell’Est del dopoguerra, della battaglia per Gerusalemme. Suo il reportage dell’ultima missione che Sain-Exupéry realizzo nel 1944 in Sardegna, missione da cui non fece più ritorno in occasione della sua ultima ricognizione nella Francia meridionale.

Porto di Haifa. Immigrati sbarcano in Israele nell’anno successivo alla costituzione dello Stato, 1949. Copyright : John e Annamaria Phillips Foundation

Le sue immagini rappresentano non solo un reportage ma soprattutto un’epifania dell’umano, attraverso scatti che sono come dei brevi, intensi saggi di introspezione psicologica, o fulminee categorizzazioni sociologiche.
John Phillips conclude così le sue memorie ad una settimana dalla morte avvenuta nel 1996: “oggi ho più di ottantanni e la fotografia è considerata un’arte giovane. I critici hanno cominciato a scriverne con la stessa serietà che usano per la pittura, la scultura, la letteratura e la musica. Siamo arrivati. Quanto a me, rimango un fotografo e continuo a fare fotografie”

La mostra e il catalogo, con testi di Charles-Henri Favrod e Stefano Del Re, costituiscono quindi l’occasione per analizzare per la prima volta l’opera di Phillips non solo dal punto di vista del lavoro di reporter ma anche con un’attenzione più estetica alla composizione e alla scelta dei soggetti, non solo momenti catturati nella velocità e repentinità degli eventi ma anche i ritratti, la ricerca di pose più intimiste e poetiche, riflessive di un animo sensibile e fortemente emotivo.

Inaugurazione 28 Novembre ore 18,30 

Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà -Via S. Lucifero 71, Cagliari - tel. 070 666399 www.camuweb.it  - exma@camuweb.it 
Orario: 9-13 / 16 -20 (chiuso il lunedì)
Biglietteria: Intero € 3,00; Ridotto € 2,00
Ufficio Stampa:
Consorzio Camù: Giuseppe Murru
Alinari: Rosa Manno

Cagliari, 26 novembre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50