|
Si inaugura il 6 dicembre a Roma "Natale all'Auditorium"
6 dicembre 2008 - 6 gennaio 2009
Domani 6 dicembre si inaugura Natale all’Auditorium, il mese di eventi artistici e culturali ambientati al Parco della Musica in occasione delle feste natalizie.
Anche quest’anno, e ancora più del solito, la Fondazione Musica per Roma ha pensato a una programmazione natalizia originale e dedicata a tutta la famiglia.
Dalle ore 10 l’Auditorium torna a illuminarsi come un animato villaggio natalizio.
La cavea accoglierà, a grande richiesta, Sottozero il parco del ghiaccio, la tradizionale pista di pattinaggio dove grandi e piccini scivoleranno sulle lame con un allegro sottofondo musicale. La struttura sarà agibile fino all’8 febbraio.
Alle ore 17 Giovanni Bietti e l’Open Trios condurranno i bambini nel favoloso mondo dei fratelli Grimm con una favola musicale su Hänsel e Gretel (repliche 7 e 8 dicembre). Lo spettacolo sarà preceduto dal laboratorio Casetta di pane, a cura di Carmelo Chiaramonte, uno dei più rinomati chef italiani (ore 11 e ore 16).
Dal 6 all’8, una grande tensostruttura ospiterà “The Gameland” World Console Championship 2008, il più grande torneo di videogames per console mai realizzato per numero di partecipanti, con in palio un montepremi totale di circa 80.000 euro.
Nell’area pedonale sarà possibile fare acquisti insoliti e ricercati al Caravanserraglio, mostra-mercato di qualità e, dal 13 dicembre, tra la casetta di Babbo Natale, gli abeti, i giochi per bambini, sarà allestita una autentica, coloratissima giostra d’epoca con cavallini galoppanti, i dolci natalizi, la musica e l’animazione per tutti.
Natale all’Auditorium proseguirà con spettacoli di altissimo livello. In prima assoluta il giorno di Natale (replica 26 e 27) La Fondazione Musica per Roma presenterà una nuova produzione: Canto di Natale, una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens, adattata e diretta da Claudio Longhi e affidata alla magistrali doti interpretative di Massimo Popolizio.
Dopo il successo dello scorso anno torna al Parco della Musica, con il progetto Tra Pupi e Cunti. Dall’epica cavalleresca ai cantori greci, il grande contastorie, puparo e cuntista siciliano Mimmo Cuticchio che metterà in scena i suoi storici personaggi, pupi e marionette. In programma, dal 26 al 29 dicembre, un ciclo di spettacoli sulle gesta di Orlando e Rinaldo dedicato ai bambini: L’infanzia d’Orlando, Orlando conquista le armi e la spada Durlindana, Il gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica, La rotta di Roncisvalle. Il 30, in sala Petrassi, per i ragazzi sarà allestita la piéce La Riscoperta di Troia.
Il maestro puparo e la sua compagnia metteranno la loro esperienza a disposizione dei più piccoli coinvolgendoli nel laboratorio teatrale “Pupi di carta”.
Erri De Luca sarà invece protagonista dello spettacolo Provando in nome della madre, adattamento scenico del suo ultimo romanzo In nome della madre, in programma il 10 e l’11 dicembre nella Sala Petrassi.
Due i progetti speciali che vedranno le orchestre della Fondazione Musica per Roma esibirsi in una versione del tutto inedita assieme ad alcuni ospiti d’eccezione. La Pmjo accompagnerà prima Irene Grandi, con un progetto musicale speciale dedicato alle canzoni di Natale, e poi Dee Dee Bridgewater con i più famosi standard jazz del Novecento e le sue canzoni più celebri tratte dagli splendidi album che ci ha regalato negli ultimi anni.
Dal 3 al 6 gennaio La ChiaraStella, creazione originale di Ambrogio Sparagna proporrà i più famosi canti natalizi della tradizione italiana elaborati per l’Orchestra Popolare Italiana. Tra gli ospiti: Ron, Peppe Servillo, Patrizia Laquidara e Javier Girotto. Il repertorio sarà incentrato sui canti tradizionali dell’Italia del Nord con particolare riguardo alle aree del Nord Est e dell’oltre Adriatico (Istria e Dalmazia), ricche di repertorio sconosciuto e legate alle antiche tradizioni del canto popolare veneto.
A grande richiesta, negli stessi giorni, si terranno anche 4 laboratori musicali della ChiaraStella: il corso di launeddas a cura di Orlando Mascìa, quello di tamburello a cura di Valentina Ferraiuolo, mentre Marco Tomassi insegnerà a suonare la zampogna e a costruirne le ance. Alle famiglie sarà rivolto infine il laboratorio di canto corale a cura di Annarita Colajanni che permetterà ai cantori selezionati di partecipare al concerto del 6 gennaio in Sala Sinopoli.
Natale, Musica e ragazzi è il progetto che vedrà protagonisti i cori delle Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e i giovani musicisti della JuniOrchestra e dei Gruppi da camera JuniOrchestra.
Nel corso delle festività di fine anno, non mancheranno i grandi concerti internazionali come quelli di Noa (7 dicembre), Dianne Reeves (9 dicembre) e Sergio Cammariere con Fabrizio Bosso (3 gennaio).
Come da tradizione, infine, le grandi cupole dell’Auditorium ospiteranno, il Festival Gospel con i migliori interpreti mondiali di Gospel & Spiritual, mentre L’Orchestra di Roma Sinfonietta diretta da Karl Martin presenterà il Gala Viennese, quattro serate speciali con i più celebri brani della grande tradizione sinfonica viennese. Nei giorni 29 e 30 è prevista la partecipazione del Maestro Ennio Morricone che suonerà la sua composizione “Canone inverso”.
Info 06-80241281
www.auditorium.com
Roma, 5 dicembre 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|