was

                                                                                    

Anno 7 Numero 312

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

La casa di Cicerone? Uno scherzo per valorizzare le acropoli della Ciociaria affinché diventino Patrimonio dell’Umanità Unesco

Il sindaco di Arpino Fabio Forte ha già avanzato la richiesta di riconoscimento della “civitas vetus” arpinate quale patrimonio mondiale dell’umanità. Ricordiamo che l’arco a sesto acuto come parte integrante dell’acropoli resta ormai l’unica testimonianza del mondo antico nel bacino del Mediterraneo dopo la caduta di quelli di Tirinto e Micene.
Fabio Forte rivolge un appello al Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo affinché venga concesso un finanziamento regionale per effettuare per la prima volta degli scavi archeologici all’interno del circuito delle mura poligonali.
Il pesce d’aprile riguardo al ritrovamento della casa di Cicerone a Civitavecchia d’Arpino è stata una provocazione che Ciociariaturismo e il sindaco di Arpino Fabio Forte, innamorati di questo territorio, hanno voluto lanciare a favore di uno dei posti più belli e interessanti del mondo, ma ancora poco conosciuti nel panorama culturale e turistico internazionale.

E’ confermato comunque che durante il 2008 si organizzerà un convegno dal tema “Cicerone la sua casa natale di Arpino” e che il concerto di Lucio Dalla si terrà il 27 luglio all’acropoli di Civitavecchia. 
A chi si chiede il perché di questo scherzo rispondiamo con una frase che a noi di Ciociariaturismo piace sempre molto: “solo i pazzi con la loro inconsapevolezza sfondano le porte” e noi abbiamo voluto così destare gli animi di un orgoglio tutto ciociaro spesso sopito. 
Se a Verona ci fanno sognare sotto il balconcino di Giulietta, sebbene nessuno abbia certezza della sua autenticità, perché non possiamo sognare di pensare Cicerone nella sua casa natale arpinate? 
Quante mete turistiche vivono la loro gloria su pochi resti e leggende eppure sono capaci di attirare migliaia di turisti? 
Le nostre acropoli di Arpino, Alatri e Ferentino, eccellenze della provincia di Frosinone, non hanno nulla da invidiare a tanti altri monumenti e questo che noi ripetiamo da anni è confermato dai sempre più numerosi turisti che vengono a visitarle. 
La stampa locale fa già molto ma ancora tanto c’è da fare per promuovere adeguatamente le tradizioni, la storia e la cultura di un territorio tra Roma e Napoli definito Ciociaria.

La Soprintendenza ai Beni Architettonici ha installato tempo fa un pannello presso la Torre di Cicerone: l’abbiamo trovato imbrattato e “mortificato”. Di chi è la competenza per ripulirlo? 

www.ciociariaturismo.it  il portale turistico ufficiale della Ciociaria

2 aprile 2008

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50