was

                                                                                    

Anno 8 Numero 358

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Notizie sul sale



Ci sono in vendita due tipi di sale da cucina addizionato con lo iodio per combattere il gozzo endemico: uno con ioduro di potassio, l’altro con iodato di potassio, ambedue autorizzati con un decreto ministeriale del 1995.
In genere l’aumento del volume del gozzo in certe popolazioni dell’entroterra è dovuto a carenza di iodio nell’alimentazione, per cui si ricorre al sale addizionato di iodio o, meglio, di composti dello iodio, che poi l’organismo è in grado di utilizzare. Il fatto è che, mentre lo ioduro di potassio è quello comunemente e naturalmente presente in alimenti come i pesci e i frutti di mare, lo iodato di potassio è un farmaco che in certi casi può essere utilizzato dall’organismo in maniera impropria. Di conseguenza, per chi ne ha bisogno è meglio condire i cibi con il sale “iodurato”, anziché quello “iodato”, facendo attenzione al termine in etichetta, che deve essere indicato. Anche il comune “sale marino”, peraltro, contiene ioduri, mentre il sale di salgemma, ovvero ricavato da giacimenti sotterranei, non ne contiene, essendo cloruro di sodio allo stato presso che puro, raffinato nel corso dei millenni dai processi naturali.
Un decreto ministeriale del 1997 (n. 106) ha reso obbligatoria l’indicazione in etichetta del tipo di estrazione dal quale il sale proviene, ovvero da acqua di mare, giacimenti sotterranei o salamoie naturali, facilitando la scelta del consumatore. Va rilevato che, mentre il sale ricavato dai giacimenti sotterranei di salgemma è, come si è detto, cloruro di sodio allo stato presso che puro, il sale marino può contenere contaminanti nocivi che sono tollerati entro certi limiti e cioè fino a 0,5 milligrammi di arsenico per chilo, 2 milligrammi di piombo, 0,5 milligrammi di cadmio e 2 milligrammi di rame. Ma la quantità di sale che viene consumata giornalmente è così piccola che praticamente non esistono problemi.

Roma, 20 febbraio 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50