was

                                                                                    

Anno 7 Numero 344

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Nucleare. L'Austria converte il proprio reattore in pannelli solari



Condannato per trent'anni all'inattivita', il sito della centrale nucleare di Zwentendorf, una cinquantina di chilometri a ovest di Vienna, uscira' presto dal letargo per produrre energia solare. Il 5 novembre 1978 il popolo austriaco decise, con un referendum, di rendere inattivo il suo reattore nuovo fiammante e mai entrato in servizio. Poi, nel 1999, la rinuncia all'energia nucleare e' stata inserita addirittura nella Costituzione. Difficile immaginare un passo indietro. Cosi', tra qualche mese, le facciate della centrale (una capacita' di 730 megawatt), il tetto, parte dei 14 ettari adiacenti saranno tutta una fioritura di pannelli solari. Per opera di EVN, produttore e distributore di quasi tutta l'elettricita' in Bassa Austria, nonche' attore dominante sul mercato bulgaro e macedone. Il sito lo ha comprato nel 2005, i permessi ci sono, la rete elettrica passa a qualche centinaia di metri. Se il contributo di Zwentendorf allo sviluppo delle fonti rinnovabili sara' inizialmente modesto, la sua 'riabilitazione' contribuisce pero', almeno in parte, a colmare il ritardo dell'Austria rispetto agli obiettivi di Kyoto. In Italia si sta seguendo un percorso all'inverso, oggi va di moda il nucleare, pero' lontano dalla propria casa (sindrome di nimby). Ci vorra' (speriamo di no) un incidente per far cambiare opinione agli italiani e al Governo? Quello che non e' chiaro e' che le fonti non rinnovabili (petrolio, gas, carbone, nucleare, ecc) sono, appunto, tali e nel futuro non si possono ricostituire, occorre investire, invece, su quelle che possono rinnovarsi. Ovvio che occorrono anni e, nel frattempo, bisogna mettere in atto processi di transizione utilizzando tutte le carte a disposizione, ad iniziare da un razionale utilizzo dell'energia. 50 anni fa, per interessi e miopia, abbiamo puntato sul trasporto privato a discapito di quello comune (treni, tram, metropolitane, autobus) e oggi ne scontiamo le conseguenze. Sembra che la storia non insegni nulla ai nostri governanti.

Primo Mastrantoni, segretario Aduc

www.aduc.it 

Roma, 13 novembre 2008

 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50