was

                                                                                    

Anno 8 Numero 358

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Cordone ombelicale e biobanche private: un appello al Governo per la conservazione delle staminali



La situazione normativa per la conservazione delle staminali del cordone ombelicale e' basata su ordinanze che si sono succedute nel tempo, consentendo, dal 2001, solo la donazione pubblica. Alla fine del mese di febbraio scadra' l'ultima e, dopo che il "milleproroghe" ha cancellato la legge che avrebbe potuto permettere la conservazione autologa solidale, crediamo sia opportuno sollecitare un intervento del Governo.
Per questo aderiamo e promuoviamo l'appello in merito delle biobanche private al Presidente del Consiglio.
Negli ultimi 7 anni circa il 98% delle cellule staminali del cordone ombelicale sono state gettate come rifiuti organici, nonostante la loro indiscussa utilita' attuale e prospettica per fini terapeutici: circa 4 milioni di campioni cordonali sottratti a qualsiasi uso!!
Sono ben note, e utilizzate in tutto il mondo, le terapie e le ancor piu' numerose sperimentazioni scientifiche e cliniche fondate sull’utilizzo di queste staminali.

In proposito, l'appello delle biobanche recita:
"In questa situazione, l’esigenza della collettivita' e delle imprese del settore e' e deve essere convergente verso l’adozione di provvedimenti normativi idonei a consentire di mantenere questo prezioso patrimonio biologico a disposizione della cittadinanza o delle famiglie per future terapie e non vi e' modo di comprendere e condividere ogni tipo di contrapposizione tra donazione eterologa e conservazione autologa, attesa l’abbondanza di campioni da destinare all’una ed all’altra finalita'. Tantomeno in Italia potra' ipotizzarsi di riservare alle sole biobanche pubbliche l’offerta a pagamento di un servizio di conservazione autologo, considerati gli stringenti vincoli europei in materia di monopoli pubblici, distorsione della concorrenza ed aiuti di Stato.
Pertanto, l’unica soluzione in grado di impedire che le cellule staminali dei neonati italiani seguitino ad essere gettate via e' lo sviluppo della consuetudine della donazione pubblica eterologa e della conservazione privata autologa da parte delle famiglie".

L'appello sollecita:
- la diffusione di una incisiva cultura della conservazione e donazione delle cellule staminali cordonali, quale patrimonio individuale e collettivo che non deve seguitare ad essere disperso come e' finora accaduto;
- di permettere alle biobanche private di effettuare una corretta e completa informazione ai genitori;
- di semplificare l'iter amministrativo per l'esportazione delle staminali per la loro conservazione presso banche estere definendo anche le modalita' operative di raccolta nei punti nascita;
- di permettere che nel rispetto della normativa europea anche le strutture private possano essere autorizzate per la conservazione delle cellule e dei tessuti.

Queste le biobanche promotrici dell'appello: Cryo-Save Italia, Future Health Italia, Futura StemCells, IMS (Innovative Medical Solution), Salus Futura, SmartBank Italia, Stemway Biotech

www.aduc.it 

Firenze, 21 Febbraio 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50