|
di Guido Donati
L’Human Papilloma Virus (HPV) nel 99,7% dei casi è la “causa
necessaria allo sviluppo del cervicocarcinoma”(cancro della cervice
uterina) e viene trasmesso per via
sessuale. Secondo
l’Organizzazione Mondiale della Sanità questo tipo di tumore è al
secondo posto fra i tumori femminili, venendo dopo il cancro della
mammella. Ogni anno nel mondo vengono diagnosticati circa 470.000
nuovi casi di tumore del collo dell’utero e circa 233.000 donne
ne muoiono.
In Europa vi sono ogni anno 60.000 nuovi casi e 30.000 decessi,
numero maggiore della somma dei casi mortali di AIDS ed epatite
virale. In Italia vi sono
3.500 nuovi casi l’anno e muoiono 1.800 donne.

Incidenza mondiale del cancro nelle donne
National Institute for Medical
Research
Solo la prevenzione può bloccare questa strage e va attuata:
1. Organizzando campagne di informazione sulle malattie sessualmente
trasmesse rivolte soprattutto ai giovani, che sono l’anello più
debole della catena
2. Utilizzando il profilattico quale unica barriera al contagio
3. Effettuando una volta l’anno il Pap test e ogni volta che si
cambi partner il test di tipizzazione dell’HPV
Seguendo queste semplici regole si può, nel tempo, neutralizzare il
tumore e renderlo curabile; infatti, se diagnosticato per tempo il
cancro del collo dell’utero può essere curato quasi nel 100% dei
casi. Mentre in assenza di programmi di prevenzione il cancro della
portio viene scoperto tardivamente e si muore nella maggior parte
dei casi.
Questa patologia insorge lentamente su una lesione da Human
Papilloma Virus diagnosticabile precocemente con il Pap test, la
tipizzazione dell’HPV, la colposcopia e la microcolposcopia (www.microcolposcopia.it).
È importante utilizzare varie metodiche per la possibilità di falsi
negativi; infatti si calcola che l’attendibilità dei Pap test sia
solo dell’80%, per cui vi sono circa un 20% di falsi negativi
diagnosticabili con le altre metodiche.
L’HPV è causa anche di cancro della vulva, del pene, dell’orofaringe,
della laringe e di altri organi.
Bibliografia
Walboomers J.M. et al., J. Pathol, 189:12-19 (1999)
Roma, 26 gennaio 2005
|
|
|
•
Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Genitali e infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 30
novembre 2004
abbiamo avuto 403.350 contatti di cui 64.030 nel solo
mese di novembre
guidodonati@libero.it
|