|
ENEA: la ricerca fa impresa con il progetto SPINTA
Presso il Centro Ricerche ENEA della Casaccia è stato presentato
oggi il bando per la partecipazione al Progetto SPINTA (Servizi per
la Promozione di Imprese Nuove a Tecnologia Avanzata), promosso dal
Consorzio IMPAT – Consorzio per la promozione di IMPrese ad Alta
Tecnologia- costituito da ENEA, Università di Ferrara e Tecnopolis
Csata.
Il Direttore Generale dell’ENEA, Giovanni Lelli, insieme ai vertici
del Consorzio (Patrizio Bianchi, Presidente del Consorzio IMPAT e
Rettore dell'Università di Ferrara, Antonio De Giorgio, Presidente
di Tecnopolis Csata, Marco Casagni, Amministratore Delegato del
Consorzio IMPAT) ha illustrato le opportunità offerte dal progetto
per la costituzione di nuove imprese a tecnologia avanzata, per le
quali si mettono a disposizione i risultati della ricerca
suscettibili di applicazioni industriali nei settori tecnologici di
punta, con particolare riferimento all’informatica e alle
telecomunicazioni.
L’ing. Giovanni Lelli ha evidenziato che: “La partecipazione ENEA al
Consorzio IMPAT è da considerare nell’ambito delle attività
dell’Ente destinate alla ricerca applicata, e pertanto, alla
diffusione di tecnologie e al loro trasferimento al sistema
industriale italiano. Nella legge di riforma dell’Ente è prevista la
costituzione di una Società per Azioni controllata dall’ENEA, che ha
lo scopo di valorizzare i brevetti prodotti dall’ENEA e dalle sue
partecipate, e più in generale, le conoscenze ed i risultati della
ricerca sviluppati nei suoi laboratori”.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 31
maggio 2006, registrandosi sul sito del Consorzio, all’indirizzo
www.consorzioimpat.it. E’ possibile scaricare dal sito il modulo di
presentazione della proposta e consultare le informazioni relative
a: regolamento del bando, tecnologie di interesse del Progetto
Spinta, servizi offerti dal Consorzio e modalità di valutazione.
L’iniziativa si rivolge a singoli o gruppi, in possesso di adeguata
qualificazione tecnico-scientifica e manageriale interessati ad
avviare un’attività imprenditoriale, e ad aziende ad alta tecnologia
di recente costituzione.
Il Progetto Spinta si propone di predisporre circa 50 studi di
fattibilità, di accompagnare almeno 30 imprese nella fase di
costituzione e di crearne non meno di 15. Al momento sono già
pervenuti al Consorzio IMPAT 18 progetti di impresa, presentati in
gran parte da piccoli gruppi e costituiti prevalentemente da
giovani.
Il percorso proposto si articola in due fasi distinte: una fase di
pre-incubazione della durata media di 8 mesi e una fase di
incubazione della durata media di 6 mesi.
Durante il primo stadio ai progetti selezionati vengono offerti
servizi finalizzati prevalentemente alla verifica di fattibilità
tecnologica ed economico-finanziaria; nel secondo step i
partecipanti vengono affiancati con servizi dedicati alla messa a
punto del business plan, assistenza nella ricerca dei finanziamenti
(contributi pubblici, capitali di debito e di rischio) e nella
costituzione della società.
Il Consorzio IMPAT si pone un duplice obiettivo: da un lato
valorizzare, promuovere e sfruttare economicamente i risultati delle
attività di ricerca, dall’altro sviluppare tra i ricercatori una
cultura imprenditoriale, per la nascita di imprese ad alta
tecnologia.
www.enea.it
Roma, 23 Febbraio 2005
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|