was

                                                                                    

Anno 6 Numero 286

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Patterned, l'hard disk ad hoc

Nanomagneti protagonisti della Conferenza internazionale ICFPM, che si terrà dal 9 al 12 ottobre al CNR. Da questi elementi chiave delle nanotecnologie, in pochi milionesimi di millimetro, arriveranno possibilità di registrazione enormi e dischi ingegnerizzati 


La tecnologia richiede dispositivi sempre più piccoli, multifunzionali e con maggiori prestazioni. La risposta è rappresentata dalle nanotecnologie, delle quali i nanomagneti rappresentano gli elementi chiave in quanto componenti di base (di dimensioni di appena poche decine di nanometri: un nanometro è un milionesimo di millimetro) di sistemi applicati in settori strategici: produzione e trasformazione dell'energia, telecomunicazioni, immagazzinamento delle informazioni, trasporto, sensoristica, elettronica di consumo e biomedicina. Per discutere di questi temi, specialisti da tutto il mondo si riuniranno in occasione della VI Conferenza internazionale sulle nanoparticelle magnetiche (ICFPM), che si terrà dal 9 al 12 ottobre a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, promossa dal Progetto Magnetismo e Superconduttività del Dipartimento Materiali e dispositivi del CNR. 
Il settore di maggiore impatto tecnologico ed economico e in cui i progressi sono stati più rapidi per i nanomagneti è la registrazione magnetica (cioè l'operazione di archiviazione ed elaborazione dati che compiamo quotidianamente sui nostri computer), che nel 2007 ha raggiunto un volume di affari che si aggira sui 30 miliardi di dollari, solo per quanto concerne la produzione e il mercato di circa 500 milioni di dischi rigidi. Rispetto al primo hard disk, commercializzato dall'IBM nel 1956, la densità di informazione è aumentata di 100 milioni di volte (da 2k Bits/in2 a 240 Gbits/in2, cioè da 2000 bit a 240 miliardi di bit per pollice quadro). Le dimensioni si sono invece drasticamente ridotte, dai 50 piatti impilati da 24 pollici ciascuno del primo hard disk agli attuali mini dischi da un pollice. Ma l'utilizzo di “strutture patterned” per registrazione perpendicolare, nelle quali ogni nanomagnete rappresenta un bit di informazione, sta aprendo la strada ad una nuova generazione di dischi rigidi con prospettive di densità di registrazione dell'ordine del Tbit/in2 (1000 miliardi di bit per pollice quadro). Ai mezzi patterned è dedicata la relazione di invito dell'ICFPM, che sarà tenuta da Thomas Thomson del centro di ricerca Hitachi a San José. 
Ma anche la ricerca italiana ha dato un notevole contributo allo sviluppo di questo tipo di hard disk. “La realizzazione di strutture regolari e ordinate (patterned) di nanomagneti è affascinante per la possibilità di modulare le proprietà magnetiche per specifiche prestazioni, sino a ingegnerizzare dispositivi ad hoc, con le prestazioni richieste”, spiega Dino Fiorani, dirigente di ricerca presso l'Istituto di Struttura della Materia (ISM) del CNR e chairman della Conferenza, che con il progetto europeo HIDEMAR ha vinto il premio Descartes nel 2005. “Ciò è possibile agendo su dimensioni, forma e superficie delle particelle mediante tecniche nanolitografiche o metodologie chimiche innovative”. I tempi di immissione dei dischi patterned sul mercato, prosegue Fiorani, “sono legati all'individuazione di una tecnologia di fabbricazione che coniughi semplicità, rapidità di produzione, alta resa e basso costo”. A presentare nuove soluzioni di dischi rigidi per la registrazione magnetica perpendicolare sarà Gaspare Varvaro dell'ISM-CNR, che illustrerà i vantaggi dei dischi “tilted” studiati dal gruppo di Fiorani ed Elisabetta Agostinelli. 
La Conferenza ha il patrocinio del Ministero dell'Università e Ricerca, del Ministero degli Esteri, della Società Europea di Fisica, della Società Italiana di Fisica e dell'Accademia dei Lincei. 

www.cnr.it 

Roma, 8 ottobre 2007 

 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50