was

                                                                                    

Anno 4 Numero 148

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Fogli flessibili e piastrelle per illuminazione ad alta efficienza: con OLLA arriva la luce del futuro

Grazie ad OLLA, un progetto integrato europeo, nato dalla collaborazione fra 24 Centri di ricerca pubblici, Università e Partner Industriali, sarà possibile realizzare tecnologie di illuminazione innovative basate sull’uso di moduli piatti. Determinante il contributo dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività del CNR di Bologna (Isof-Cnr) e del Laboratorio nazionale di nanotecnologie dell’Infm di Lecce


Elevata luminosità con basso consumo di energia. E’ questo l’obiettivo che si pone il progetto Olla, Organic high brightness emitting diodes for ICT & Lighting Applications, con la realizzazione di sistemi di illuminazione innovativi basati su Oled, Organic Light-Emitting Diodes.

Si tratta di fogli flessibili e piastrelle da utilizzare per illuminazione ad alta efficienza che, entro il 2008, dopo un’adeguata messa a punto, potranno sostituire gli attuali sistemi in uso.

Gli Oled sono dispositivi che stanno rivoluzionando il mondo delle sorgenti luminose. In particolare, stanno mostrando grandi potenzialità per lo sviluppo di moduli solidi piatti e flessibili (fogli) o piastrelle, che oltre ad illuminare potranno anche arredare, una tendenza in prossima affermazione in tutto il mondo.

“Il nostro contributo consiste nel creare e studiare innovativi composti di base per gli Oled, cioè le molecole che emettono luce – spiega Nicola Armaroli, ricercatore dell’Isof-Cnr. La nostra ricerca, determinante per l’intero progetto, produrrà molecole con caratteristiche tali da rendere competitivo l’utilizzo dei moduli Oled, rispetto ai sistemi di illuminazione attualmente in uso. La tecnologia che stiamo sviluppando promette di realizzare massicci risparmi energetici su scala continentale e la conseguente riduzione delle immissioni di gas ad effetto serra, grazie al fatto che i dispositivi Oled possono raggiungere elevate efficienze operative”.

Tali materiali potranno emettere luce a colori variabili a piacere: luce diffusa multicolore o bianca, per l’illuminazione domestica o per ambienti speciali quali musei o sale esposizioni.

Gli obiettivi sono ambiziosi. “Vogliamo ottenere prodotti con un tempo di vita di almeno 10.000 ore, 10 volte superiore alla durata di una lampada ad incandescenza standard, e un’efficienza di 50 lumen per Watt”- afferma Peter Visser di Philips, project manager di Olla.

Parzialmente finanziato nell’ambito del 6° Programma Quadro di Ricerca dell’Unione Europea, “questo progetto completa il panorama di iniziative a livello mondiale, con quello della Next-Generation-Lighting Initiative negli USA e del Lighting21 in Giappone” - conclude Dietrich Bertram, di Philips, coordinatore tecnico di Olla, “e integra i migliori centri di ricerca europei per tutti gli aspetti di questa tecnologia innovativa”.

www.cnr.it

Roma, 4 febbraio 2005

 
                               

 

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Genitali e infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 30 novembre 2004 abbiamo avuto 403.350 contatti di cui 64.030 nel solo mese di novembre

guidodonati@libero.it

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50