|
Il Cnr all’Expo dell’educazione e del lavoro
Tecnologie per il rilevamento ambientale, cd e software per la
didattica, occhiali a memoria di forma, nuove leghe metalliche per i
gioielli del futuro, scarpe high tech. Sono solo alcuni dei prodotti
di punta targati Cnr in mostra all’Expo dell’educazione e del
lavoro, che si tiene dal 1 al 4 marzo presso la Fiera di Milano
Il Cnr al servizio del mondo della scuola, del lavoro e delle
istituzioni pubbliche e private. Non poteva mancare all’appuntamento
con l’ Expo dell’educazione e del lavoro, che si tiene dal 1 al 4
marzo presso la Fiera di Milano, con alcuni risultati innovativi che
spaziano dal settore ambientale, a quello della moda e della
didattica. Tra i “gioielli” di casa, si segnalano gli occhiali a
memoria di forma realizzati in una lega in nichel e titanio dalle
proprietà “elastiche”. Stretti in un pugno o deformati, gli occhiali
possono tornare alla forma originaria se scaldati ad una certa
temperatura. “La struttura elastica” spiega la dr.ssa Elena Villa
dell’Istituto per l’energia e le interfasi (Ieni) di Lecco, “è data
dalla composizione microstrutturale della lega metallica. Questi
nuovi materiali sono stati utilizzati anche in campo ortopedico, per
la realizzazione di cambre, una specie di gancetti che, una volta
riscaldati, riescono a saldare una frattura ossea. In campo
cardiovascolare, i “nuovi” metalli sono stati applicati per la
creazione di stent vascolari che assicurano la corretta dilatazione
delle arterie”. La ricerca nel campo delle nuove leghe sconfina
nell’oreficeria per assicurare una maggiore resistenza meccanica
dell’oro. La scarpa high-tech con qualità artigianali è il fiore
all’occhiello dell’Istituto di tecnologie industriali e automazione
(Itia), realizzata grazie ad un sofisticato sistema che rileva ed
elabora l’immagine digitale del piede, adatta a questa il design del
modello, taglia ed assembla tutte le componenti della manifattura.
La moda poi cede il passo alla ricerca ambientale presente con la
Stazione meteorologica portatile dell’Istituto di Biometeorologia (Ibimet)
di Firenze. “Si tratta di un’apparecchiatura in grado di rilevare
numerosi parametri” spiega Francesco Vaccari dell’Ibimet “quali,
velocità del vento, temperatura, radiazione solare, temperatura del
suolo. La novità è che la stazione, grazie ad un trasmettitore
satellitare dotato di Gps, può inviare i dati via satellite
direttamente all’Istituto. La strumentazione oltre ad essere
maneggevole, permette di raggiungere luoghi inaccessibili”. E
ancora, il progetto “Lara” dell’Istituto sull’inquinamento
atmosferico (Iia) di Montelibretti (Roma), un laboratorio aereo per
ricerche ambientali che provvede all’acquisizione di dati relativi
al territorio attraverso un potente spettrometro, il Cd rom
dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) che
raccoglie dieci anni di studi sul Tevere con una serie di notizie e
simulazioni sul rischio d’inondazione. La didattica è presente con
SO.DI.LINUX dell’Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) di
Genova, una raccolta di prodotti software per uso educativo open
source, modificabile per le esigenze della classe. Infine, ci si può
stupire con la ricostruzione virtuale della Cappella degli Scrovegni
realizzata dall’Istituto di tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc)
di Montelibretti.
www.cnr.it
Roma, 28 febbraio 2005
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|