|
Dolore: il cervello regola la percezione
Nuove frontiere nella comprensione dei meccanismi responsabili
First come, first served ovvero Chi primo arriva meglio alloggia: il proverbio vale anche per i segnali dolorosi che le strutture periferiche del corpo umano lanciano al cervello. È quanto hanno dimostrato i ricercatori della Sapienza in collaborazione con quelli dell’Università di Lione che hanno battezzato la loro teoria con il noto motto popolare.
La corteccia cerebrale, non potendo dedicare la medesima attenzione a tutti i segnali d’ingresso, dispone di sistemi di filtraggio che consentono di amplificare o minimizzare gli input.
La teoria del First come, first served sostiene che il cervello privilegia l’ordine d’arrivo, dedicando più spazio ai segnali dolorosi che arrivano per primi. Il sistema dolorifico ha una struttura gerarchica basata sull’età filogenetica delle fibre nervose: le tattili, più grandi e moderne, inibiscono quelle che trasmettono il freddo e il dolore puntorio che a loro volta neutralizzano le fibre che trasmettono il caldo e il bruciore, più piccole e antiche.
Ma il segnale che raggiunge per primo il cervello è in grado di abbattere quello immediatamente successivo anche se gerarchicamente superiore e quindi più intenso.
I ricercatori hanno dimostrato la validità della teoria First come first served sperimentandola per la prima volta sull’uomo per mezzo di due stimolatori laser che sovvertono l’ordine d’arrivo dei segnali al cervello.
La scoperta ha guadagnato la copertina di ottobre di Pain, la più prestigiosa rivista internazionale in tema di dolore (Truini et al. Pain 2007; 131:341-347). La tecnica del doppio srimolo laser apre nuove vie per la comprensione dei meccanismi del dolore cronico, in particolare della fibromialgia e delll’algodistrofia tipo I, in cui una disfunzione del sistema nervoso centrale è per ora soltanto ipotizzata.
La ricerca è stata coordinata da Giorgio Cruccu per la Sapienza e da Luis Garcia-Larrea per l’Università di Lione.
www.uniroma1.it
Roma, 7 novembre 2007
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
|