|
Svelati i segreti "genetici" della regina delle spezie
L'ENEA decodifica i geni dello zafferano
Un consorzio italiano guidato da ENEA decodifica i geni espressi dello zafferano
Fiore di croco. Le frecce indicano gli stimmi, che sono la materia prima dello zafferano
Un consorzio fra ENEA e Università di Napoli ha decodificato il trascrittoma (ovvero la parte espressa del
genoma) dello zafferano. Il lavoro è stato pubblicato ieri sulla rivista “open access” BMC Plant Biology
(www.biomedcentral.com/bmcplantbiol/). I risultati della ricerca sono accessibili “on line” sul sito
www.saffrongenes.org
Lo zafferano è la spezia più costosa al mondo (vale più dell’oro).
É stata coltivata già dagli antichi Cretesi (che la usavano come pianta medicinale e alimentare) fra il 3.000 e il 1.600 a.C. Arricchisce di colore e aroma molti piatti tipici italiani (come il risotto alla milanese). L’Italia è fra i principali Paesi produttori e consumatori di questa
spezia, che deriva dagli stimmi del fiore del croco, che vengono raccolti manualmente ed essiccati.
Raccoglitore di zafferano. Affresco dall’isola di Santorini, ca. 1.600 a.C.
Il croco appartiene alla famiglia delle Iridacee, il cui genoma è molto grande. Di conseguenza, la ricerca si è concentrata sul sequenziamento di geni espressi
(Expressed Sequence Tags) negli stimmi. Sono stati individuati oltre 1.800 geni nuovi, molti dei quali controllano la formazione dello stimma e la sintesi delle sostanze colorate ed aromatiche ivi contenute.
Questa ricerca, oltre a permettere una migliore comprensione delle proprietà organolettiche e medicinali dello zafferano, premetterà una miglior difesa delle produzioni tipiche italiane di questa
spezia. Inoltre, è uno dei primi esempi al mondo di studi di genomica e bioinformatica applicati a una
spezia.
www.enea.it
Roma, 10 ottobre 2007
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
|