was

                                                                                    

Anno 6 Numero 293

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Fondi staminali: Cappato "L'annuncio del Ministro Turco è una vittoria degli scienziati che hanno denunciato il sistema-Garaci di assegnazione fondi. Ora serve un bando con scienziati internazionali"

Dichiarazione di Marco Cappato, Deputato europeo e Segretario dell’Associazione Luca Coscioni


Il Ministro della Salute Livia Turco ritiene che la denuncia fatta da Paolo Bianco, Elena Cattaneo e Ranieri Cancedda sui criteri clientelari di assegnazione dei fondi da parte dell’Istituto Superiore di Sanità per la ricerca sulle staminali sia il sintomo di una “guerra tra bande” di ricercatori. Come “risposta” agli scienziati, il Ministro preannuncia il passaggio da 3 a milioni di finanziamenti e si impegna a un bando per l’assegnazione dei fondi.

Facendo mie tutte le considerazioni di Donatella Poretti, che ha avuto il merito di aver portato in Parlamento dall’inizio della legislatura la battaglia per la trasparenza nell’assegnazione dei fondi e contro l’operato di Enrico Garaci, e sorvolando sulle parole poco rispettose rivolte a ricercatori che trovano nella comunità scientifica il rispetto e la stima che meritano, c’è comunque da salutare l’annuncio importante reso dal Ministro Turco: i fondi per la ricerca sulle staminali passano da 3 a 8 milioni e sarà fatto un bando!

Si tratta è certamente di una prima vittoria anche di Bianco, Cattaneo e Cancedda, oltre che di Poretti e nostra. Certo, si potrebbe sostenere che il bando sarebbe stato fatto comunque. Rimarrebbero da spiegare alcune dichiarazioni pubbliche, come quelle del Professor Angelo Vescovi, che il 19 settembre dichiarava su Avvenire “pare che ci abbiano assegnato 300.000 euro”, o dello stesso Enrico Garaci.

Ma ciò riguarda, spero, il passato. Per il futuro, è necessario che questo bando per l’assegnazione dei fondi preveda subito la valutazione (in “peer review”, cioè “tra pari”) dei progetti da parte di scienziati non-italiani, escludendo qualsiasi conflitto di interesse tra valutatori e finanziati. Visti i metodi seguiti finora, Enrico Garaci certamente non è la persona che può garantire questo risultato.

Simona Nazzaro
Responsabile Ufficio Stampa
Associazione Luca Coscioni

Roma, 22 novembre 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50