was

                                                                                    

Anno 6 Numero 284-285

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Il Gracchio Corallino sui Nebrodi...un gradito ritorno per la tutela della biodiversità


Con il suo volo leggero ed elegante torna ad abitare gli ambienti rocciosi del Parco dei Nebrodi il Gracchio Corallino, passeriforme della famiglia dei corvidi che era scomparso da questi monti decine di anni fa.
La notizia è confermata da osservazioni di amatori e degli esperti del Parco e da un puntuale scatto fotografico sulle Rocche del Crasto di Gino Fabio dipendente dell’Ente Parco ma soprattutto fotografo naturalista ed attento conoscitore della fauna e della flora.

Il Gracchio Corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax) specie protetta, è lungo circa 40 cm ed ha un piumaggio nero, lucido e splendente, con riflessi blu, zampe lunghe. Ha il corpo allungato con ali e coda brevi, il becco è aguzzo e leggermente ricurvo spesso di colore rosso.
E' diffuso nelle alte catene montuose dell'Europa meridionale (Alpi, Appennini, Balcani, Pirenei), dell'Asia centrale e del Nord Africa. Sulle Alpi italiane e sugli Appennini è stazionario come anche sulle cime più elevate dei monti siciliani e sardi. In Italia è stazionaria, talora di passo.
Il commissario straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi, Salvatore Giarratana, entusiasta nel dare la notizia sottolinea: “adesso risultano ancora più evidenti gli sforzi fatti per difendere la Biodiversità. Il ritorno importantissimo del gracchio corallino assieme ai progetti faunistici del Parco (tra i quali reintroduzione grifoni, lo studio in semicattività del capriolo, il monitoraggio dell’aquila reale) dimostra come i nuovi equilibri naturali avanzino in senso positivo per questo territorio fermando i processi di perdita della biodiversità ed accrescendo gli habitat naturali popolati da specie animali o vegetali”.

www.parcodeinebrodi.it 

19 settembre 2007

 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

info@guidodonati.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50