|
Ente
Parco Nazionale Gran Paradiso
Amica
Biodiversità: quando "insegnare" non basta
Biodiversità é un concetto difficile.
Se trascuriamo il mondo degli esperti o degli appassionati,
scopriamo subito che di biodiversità si parla – ma non così
tanto – spesso dando per scontato un livello di conoscenza ben
lontano dalla realtà.
Ovviamente, non si tratta solo di sapere il significato del termine,
ma anche di capire le ragioni del suo valore, i legami con la nostra
quotidianità ed i motivi per cui ci "deve" interessare.
É questa la riflessione che ha condotto il Parco Nazionale Gran
Paradiso a progettare e realizzare, con il sostegno della Provincia
di Torino, una attività educativa destinata a studenti di diverse
fasce di età, con obiettivi e programmi articolati, concordati con
gli insegnanti, ben sapendo che l’apprendimento più efficace si
realizza attraverso "il fare" piuttosto che "il
sentito dire".
Il percorso formativo si propone quindi di:
trasmettere nozioni essenziali, accompagnate da esempi e
sperimentazioni
offrire testimonianze concrete, tipiche dei singoli territori,
ma, soprattutto, consentire ai partecipanti di riconoscere e
raccogliere in prima persona materiali, documenti e immagini, nonché
di analizzare e valutare i risultati del proprio lavoro.
Il programma, che sviluppa un approccio trasversale tra fauna,
vegetazione, ecologia e paesaggio, prevede la partecipazione attiva
degli studenti e degli insegnanti, ai quali é stato fornito
materiale didattico appositamente predisposto, per consentire loro
ulteriori approfondimenti nell’ambito delle proprie lezioni.
Tutta l’attività didattica é realizzata nel territorio del Parco
Nazionale Gran Paradiso, l’area protetta più antica d’Italia,
che offre uno dei più caratteristici ambienti montani delle Alpi
Occidentali.
In particolare, l’elaborazione dati e l’analisi dei reperti
raccolti durante le escursioni, si svolge a Noasca - località della
Valle Orco situata a 1.000 metri sul livello del mare - in cui si
trova il Centro di Educazione Ambientale del Parco: una struttura
dotata di aule, sala proiezioni, esposizioni permanenti e struttura
ricettiva.
L’intervento in aula, sul campo e in laboratorio é a cura di
Guide del Parco specificamente formate ed é stato progettato per
creare stimoli, curiosità e domande e far maturare una maggiore
coscienza individuale al rispetto dell’ambiente naturale.
All’iniziativa, che ha suscitato l’interesse di numerose scuole
del territorio, sono state ammesse sette classi, dopo la selezione
avvenuta a cura del Laboratorio Territoriale della Provincia di
Torino, nell’ambito del programma "Natura Ritrovata".
A questa prima edizione partecipano complessivamente 12 insegnanti e
131 studenti di diverse fasce di età, provenienti da scuole
elementari, scuole medie e liceo scientifico.
Il corso "Amica Biodiversità" é iniziato nel dicembre
2004 e si concluderà a giugno 2005, al termine dell’anno
scolastico.
Il calendario prevede una fase di preparazione, con le Guide del
Parco e gli insegnanti, due incontri in aula e due uscite "sul
campo", la predisposizione e la realizzazione di una mostra,
con il materiale elaborato dai partecipanti.
Un’ultima giornata sarà dedicata ad una escursione, con la
partecipazione di tutte le classi che hanno preso parte al progetto,
alla visita alla mostra con i familiari degli studenti ed i
rappresentanti delle istituzioni locali e al dibattito pubblico sui
temi del progetto.
La mostra ed i festeggiamenti finali si svolgeranno presso il
"Capannone delle Feste", messo a disposizione dal Comune
di Noasca.
www.pngp.it
Torino, 3 marzo 2005
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|