|
L’altruismo? Arma vincente contro
parassiti e truffaldini
Emerge da uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie
della cognizione (Istc) del Cnr sui pipistrelli vampiri, maestri in
questa strategia nel gruppo
C’è chi si immola per la patria o per un causa religiosa, chi
rischia la propria vita per salvarne un’altra o fa piccole azioni
per aiutare il prossimo. Di esempi di altruismo sono piene le
cronache. Ma quali sono le cause che spingono l’uomo a fare il bene
degli altri senza tener conto di se stesso? Una spiegazione ci viene
offerta dal mondo animale. In particolare, dai pipistrelli vampiri,
brutti sì, ma generosi. Anche con individui con i quali non sono
imparentati. A studiarne “la condotta” altruistica è stato un gruppo
di ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della
cognizione (Istc) del Cnr che, attraverso la simulazione su
computer, ha formulato nuove ipotesi su tale dinamica relazionale.
“L’obiettivo dello studio” spiega Mario Paolucci dell’Istc del Cnr
“è capire uno dei tanti aspetti di questa attitudine umana, partendo
da un livello di scala inferiore e meno complesso, quello degli
animali. L’altruismo appare in contrasto con la teoria
dell’evoluzione, secondo la quale sopravvive il più adatto; mentre
avvantaggiando gli altri, l’altruista dovrebbe soccombere.
Ciononostante, l’altruismo è diffuso tra gli animali. Come mai? La
nostra ricerca dimostra che questo comportamento può essere una
strategia vincente. È quel che succede fra i vampiri, grazie alla
loro organizzazione sociale caratterizzata da gruppi di 20-40
individui. Se uno di loro per tre giorni di seguito non trova cibo
rischia di morire. A quel punto interviene il pipistrello
“altruista” che gli dona, rigurgitandolo, parte del sangue di cui si
è alimentato, riducendo il beneficio di una nottata di caccia. Ma
nella comunità vi sono anche dei parassiti che non soccorrono il
prossimo in pericolo di vita. I “bari” costituiscono una minaccia
per il gruppo e per se stessi; sfruttano all’osso gli altruisti,
poi, non trovando più vittime da spolpare, muoiono essi stessi. La
specie dunque era destinata ad estinguersi, ma ciò non è avvenuto.
Dalle nostre simulazioni si è visto che gli altruisti sono protetti
dalle pareti dei nidi che si formano quando gli individui si
riproducono e si separano. Quei pochi nidi di soli altruisti che per
caso si formeranno, conquisteranno l’intera popolazione,
garantendone la sopravvivenza e la riproduzione. Tale risultato
porta acqua al mulino della teoria della selezione di gruppo,
demolita negli anni Sessanta da quella che considerava la
reciprocità come unica spiegazione ammissibile dell’altruismo.”
“L’altruismo” conclude Rosaria Conte dell’Istc-Cnr “può essere una
strategia vincente anche in grandi comunità, purché gli individui
siano dotati di una certa intelligenza. Se gli individui agiscono in
base ai loro scopi-che variano sia in senso altruistico che
egoistico- osservando gli effetti su di sé delle azioni altrui,
l’altruismo sopravvivrà e si diffonderà di più dell’egoismo, perché
fa più proseliti. I “bari”, che rifiutano l’aiuto anche a chi, come
nel caso dei vampiri, è in fin di vita, vengono imitati più
raramente. E sono proprio le forme estreme e vulnerabili di
altruismo, come il martirio, ad avere il maggior numero di seguaci.
Il proselitismo degli altruisti rende relativamente inoffensivo il
comportamento parassitario e truffaldino anche senza l’aiuto delle
anguste pareti del nido, e permette quindi la formazione di comunità
più ampie di quanto non accada fra i pipistrelli.” Ecco perché gesti
eroici, martirio, ecc. si diffondono in ondate epocali. Di per sé
l’altruismo rafforza il gruppo, a condizione che questo si isoli. Ma
è l’altruismo intelligente che consente alla nostra specie di
organizzarsi in gruppi sempre più vasti, - forse anche nella grande
rete internet - senza isolarsi, ma supportando i nuovi arrivati e
neutralizzando i bari con la forza dei suoi argomenti”.
www.cnr.it
Roma, 31 gennaio 2005
|
|
•
Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Genitali e infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 30
novembre 2004
abbiamo avuto 403.350 contatti di cui 64.030 nel solo
mese di novembre
guidodonati@libero.it
|