was

                                                                                    

Anno 6 Numero 287

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Scoperte le ultime regine di Ebla 

Ebla, scavi di notte

Dalla sabbia di Tell Mardikh affiora, per la prima volta, l’oro dell’antica Ebla. 
La missione archeologica della Sapienza guidata dal professor Paolo Matthiae ha infatti riportato alla luce, dopo oltre due mesi di scavi, una coppia di statuette femminili probabilmente appartenenti al medesimo gruppo scultoreo: l’ultima regina di Ebla, in argento e legno, rende omaggio alla statua in oro di una sovrana defunta, forse divinizzata. 
La ultime scoperte dalla Siria sono state illustrate nel corso del seminario Da Ebla a Pyrgi che si è svolto questa mattina alla Sapienza con la partecipazione dei maggiori archeologi italiani e stranieri. 
Dell’esistenza delle due effigi gli studiosi già avevano avuto notizia dai testi rinvenuti nel Palazzo reale degli Archivi risalente al periodo glorioso della città tra il 2400 e il 2300 a.C ma non avevano mai avuto riscontro negli scavi. 

Ebla, regina d'oro

Le statue, realizzate con una raffinata tecnica miniaturistica, sono quasi intatte: una è in argento legno e steatite, l’altra in calcare, legno oro e diaspro e testimoniano l’altissimo livello delle produzioni artistiche della Siria della seconda metà del III millennio a.C. 
Nel corso della stessa missione archeologica è stato quasi completamente riportato alla luce il Tempio della Roccia con le sue strutture in mattoni crudi alte fino a 3 metri e mezzo. Il santuario rappresentava il luogo di partenza del grande rituale della regalità scoperto in diverse redazioni negli Archivi Reali. 
È in questo tempio che la regina, dopo aver trascorso la notte fuori dalle mura, incontrava lo sposo dando inizio alle cerimonie che duravano tre settimane. 

www.uniroma1.it 

Roma, 15 ottobre 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50