|
Corpo Forestale e WWF uniti nella tutela della natura
Siglata oggi a Roma la Convenzione che vede il Corpo Forestale dello
Stato e il WWF Italia impegnati nella difesa del patrimonio
agroforestale italiano,
nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema
La conservazione e la difesa dell’ambiente potranno contare da oggi
su una più stretta collaborazione tra il Corpo Forestale dello Stato
e il WWF Italia.
La convenzione -siglata da Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale
e da Maurizio Santoloci, Vice Presidente Nazionale di WWF Italia- si
prefigge lo scopo di prevenire e reprimere tutti i reati commessi a
danno dell’ambiente. La comune opera di riduzione e deterrenza delle
azioni illegali e criminose interesserà i settori della tutela del
patrimonio forestale e delle aree protette, della difesa dei boschi
dagli incendi boschivi, del rispetto dei vincoli ambientali, della
tutela del territorio rurale e montano, dell’inquinamento delle
acque interne e marine, del traffico di rifiuti, dell’irregolare
utilizzazione di cave e discariche, nonché della tutela della fauna
autoctona ed esotica (CITES).
In forza della nuova convenzione il Corpo Forestale e il WWF Italia
procederanno allo scambio di informazioni e di dati relativi ai
fenomeni e alle cause degli eventi criminosi, ma soprattutto
verranno condivisi i dati che consentiranno al WWF di costituirsi
parte civile nei procedimenti giudiziari di rilievo e di attivare
indagini difensive nei casi di particolare rilievo investigativo. Il
Corpo Forestale, inoltre, si impegnerà anche nell’attività di
formazione del personale del WWF Italia.
“La prevenzione e il contenimento delle aggressioni inferte
all’ambiente - ha dichiarato il Capo del Corpo Forestale, Cesare
Patrone - non può prescindere da un’azione di contrasto dei reati
condotta in modo congiunto e sinergico tra istituzioni e società
civile. Il WWF, insieme ad altre associazioni ambientaliste
nazionali con le quali il Corpo Forestale stringerà accordi
similari, da sempre interpreta in modo esemplare il desiderio dei
cittadini di tutela dei beni ambientali. Questa collaborazione – ha
concluso l’ing.Patrone - vuole essere anche un’azione educativa e
culturale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica ai valori
della natura e del territorio agroforestale”.
“Si tratta di un evento storico – ha commentato il Vice Presidente
del WWF Italia, Maurizio Santoloci, che da anni collabora con il
Corpo Forestale come docente della Scuola di formazione di
Cittaducale – viene oggi ufficializzata una collaborazione che di
fatto esiste da anni sul territorio nazionale fra due realtà
fondamentali impegnate in prima linea per la tutela dell’ambiente.
In particolare il WWF attraverso la propria rete di avvocati porrà
le investigazioni difensive ambientali e le azioni per la
costituzione di parte civile a supporto dell’attività investigativa
del Corpo Forestale soprattutto nella fase successiva alle attività
di polizia giudiziaria, contribuendo così a garantire il buon esito
dibattimentale dei processi per reati ambientali”.
www.wwf.it
Roma, 10 marzo 2004
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|