was

                                                                                    

Anno 6 Numero 284-285

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Serpenti dal labbro bianco, orchidee senza foglie, fiori neri, farfalle... Dal Vietnam il WWF annuncia 11 nuove specie finora nascoste

La scoperta avvenuta in una remota foresta pluviale della catena montuosa delle Annamite conosciuta come ‘Corridoio Verde’ 

Undici nuove specie di piante e animali sono state scoperte in un’area remota e rigogliosa del Vietnam centrale: sono due farfalle, un serpente, cinque orchidee che avrebbero fatto invidia persino a Nero Wolf, e altre tre specie di piante, tutti esclusivi delle foreste tropicali delle montagne Annamite; altre dieci specie di piante, tra cui quattro orchidee, sono ancora sotto esame, ma è molto probabile che anch’esse risulteranno nuove alla scienza. 

La scoperta di queste nuove specie va ad arricchire il già notevole patrimonio naturale della provincia di Thua Thien Hue, nota come Corridoio Verde perché costituisce un vero e proprio “corridoio ecologico” tra il parco nazionale Bach Ma e la Riserva Naturale Phong Dien. L’area, un immenso manto verde smeraldo che si estende per migliaia di chilometri quadrati, è di fondamentale importanza per la ricchezza della biodiversità presente, che registra anche specie rare di grandi mammiferi come la tigre, il leopardo nebuloso, oltre a varie specie di scimmie come langur e gibboni.

“Scoprire così tante nuove specie è possibile solo in luoghi molto speciali, e il Corridoio Verde è uno di essi – ha detto Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia – Le foreste pluviali della catena delle Annamite, tra le ultime foreste umide sempreverdi del bassopiano vietnamita, hanno coperto la regione ininterrottamente per migliaia di anni e offrono un habitat unico per molte specie. Negli anni Novanta nelle stesse foreste sono già state individuate diverse specie di grandi mammiferi, il che significa che queste ultime scoperte potrebbero essere solo la punta dell’iceberg.”

La nuova specie di serpente, definita “dal labbro bianco” (Amphiesma leucomystax), ha una bellissima fiammata bianca e gialla che dalla bocca scende dietro la testa, e il suo corpo è coperto di piccole macchie rosse. Vive vicino ai ruscelli dove cattura rane e altri piccoli animali, e può arrivare a 80 cm di lunghezza. 
Una delle due nuove farfalle (tra le otto nuove specie scoperte nell’area dal 1996) appartiene al genere Zela ed è capace di voli rapidi e precisi; l’altra rappresenta addirittura un nuovo genere nella sottofamiglia delle Satyrinae, il che avvalora ancora di più l’unicità di queste foreste. 
Delle cinque nuove specie di orchidee, tre sono completamente prive di foglie (cosa rara per le orchidee), non contengono clorofilla e vivono sulla materia in decomposizione come molte specie di funghi. Le altre nuove piante includono una specie di Arum dai bellissimi fiori gialli e dalle classiche foglie a forma di imbuto intorno ai fiori, e due aspidistra, una dal grande fiore quasi nero e l’altra dai delicati fiori gialli. Le aspidistra del genere simile a quello ritrovato in Vietnam sono largamente utilizzate come piante da appartamento e possono resistere anche con pochissima luce. 

Tutte queste specie, scoperte per la prima volta tra il 2005 e il 2006, sono minacciate dall’abbattimento illegale di alberi, dalla caccia, dall’estrazione di risorse naturali e da interessi conflittuali legati allo sviluppo dell’area, così come altre 15 specie di rettili e anfibi, e 6 di uccelli presenti nell’area. Il Corridoio Verde ospita inoltre il più alto numero di gibboni dalle guance bianche presenti in Vietnam, uno dei primati più minacciati al mondo, ed è ritenuto il luogo più adatto per la conservazione del saola o pseudorice, un bovide selvatico scoperto dagli scienziati solo nel 1992. 

Le foreste della catena delle Annamite garantiscono anche servizi ambientali cruciali per le popolazioni dell’area: rappresentano una riserva d’acqua per migliaia di persone che dipendono dai fiumi della regione e forniscono prodotti forestali (diversi dal legname) dai quali le minoranze etniche locali ricavano oltre la metà delle proprie entrate. Per tutti questi motivi, le autorità della provincia Thua Thien Hue, e in particolare il Dipartimento per la Protezione Forestale, si sono impegnati a conservare e gestire in maniera sostenibile queste preziose foreste.

“Quest’area è estremamente importante per la conservazione della biodiversità - conclude Bologna - e la Provincia locale vuole proteggere le foreste e i servizi ambientali che offre, contribuendo allo stesso tempo allo sviluppo sostenibile dell’area e al benessere delle popolazioni locali. E’ necessario assistere anche i governi del Vietnam e del Laos, come sta facendo il WWF, con l’obiettivo di stabilire un grande parco transfrontaliero che potrebbe costituire una base fondamentale per la conservazione, nel lungo periodo, di ecosistemi preziosissimi anche per le popolazioni locali. I parchi transfrontalieri hanno per di più dimostrato di fungere da veri e propri "parchi della pace", e sono la dimostrazione di come, attraverso la protezione dell'ambiente, si stimolino rapporti di cooperazione tra più paesi e i primi beneficiari sono le comunità locali in termini di sviluppo sociale, economico e ambientale”.

NOTE

• Il progetto “Corridoio Verde” è un’iniziativa quadriennale iniziata nel giugno 2004, condotta dal Greater Mekong Programme del WWF e dal Dipartimento della Protezione forestale della provincia Thua Thien Hue. Il progetto riceve fondi dalla Banca Mondiale (Global Environmental Facility), dal WWF, dal Thua Thien Hue Provincial People’s Committee, e dalla SNV (l’Organizzazione per lo Sviluppo tedesca). L’obiettivo del progetto è di proteggere e conservare le foreste ricche di biodiversità del Corridoio Verde. Ulteriori fondi sono stati forniti dal US Fish and Wildlife Service, sotto la Multinational Species Conservation Fund e la Concannon Foundation, per ricerche sui primati e azioni di conservazione. 

• Ulteriori dettagli sulle specie e su altre scoperte nella biodiversità si trovano su www.huegreencorridor.org 

www.wwf.it 

Roma, 27 settembre 2007



 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

info@guidodonati.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50