was

                                                                                    

Anno 6 Numero 293

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

A Torino l'Assemblea Nazionale del WWF

23-24-25 novembre 250 delegati riuniti sotto il segno delle sfide ambientali: clima, gestione della risorsa acqua, tutela della biodiversità


Sarà un’Assemblea dedicata alle sfide ambientali più difficili da affrontare per il nostro paese quella che il WWF ha organizzato per la ‘3 giorni’ di Torino: dal 23 al 25 novembre oltre 250 delegati provenienti da tutte le regioni riuniti per l’appuntamento più importante dell’Associazione. L’Assemblea del WWF Italia si svolgerà presso l’Environment Park di Torino, il bio-edificio non residenziale più grande d’Europa.

L’Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Nicola De Ruggiero, aprirà i lavori del primo appuntamento dell’Assemblea, la Conferenza sul ‘Ruolo dell’economia nella gestione dell’acqua’ insieme al Presidente del WWF Italia, Enzo Venini. L’Italia, è ancora fanalino di coda nell’applicazione della Direttiva Quadro Acque mentre la stagione delle emergenze idrogeologiche è alle porte. Partecipano i principali ‘attori’ della gestione della risorsa acqua: ANBI, Coldiretti, Assoelettrica, Mineracqua, Federutility, Contratto Mondiale per ‘acqua. Concludono i lavori il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, on. Gianni Piatti insieme al Segretario generale del WWF Italia, Michele Candotti. Tra gli invitati all’Assemblea del WWF anche il Sindaco di Torino, Sergio Chiamparino.

La giornata di sabato vede la partecipazione del Comitato Scientifico del WWF Italia che darà vita a due sessioni tematiche distinte: la mattina è dedicata al grande tema dei cambiamenti climatici. A pochi giorni dall’apertura della Conferenza Mondiale delle Parti sul Clima, che si svolgerà dal 3 al 15 dicembre a Bali, il WWF si confronta con i propri delegati sulle basi scientifiche del problema, l’analisi della situazione italiana le azioni da intraprendere e le sfide energetiche da affrontare nel futuro. Intervengono alcuni tra i massimi esperti dei cambiamenti climatici: Sergio Castellari, Focal Point dell’IPCC per l’Italia, Luca Mercalli, Presidente della Società Metereologica Italiana, Sergio Ulgiati, del Dipartimento Scienze per l’Ambiente all’Università Parthenope, Napoli. 

Nel pomeriggio la sessione sulla tutela della biodiversità vedrà gli interventi di Bernardino Romano, professore di Analisi della Valutazione Ambientale e pianificazione territoriale, Sergio Malcevschi, professore di Ecologia applicata, e Carlo Petrini, presidente di Slow Food International 

Il WWF è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura. Nato nel 1961 è presente in 96 paesi del mondo con oltre 5 milioni di sostenitori per gli oltre 2.000 progetti concreti di tutela della biodiversità. In Italia il WWF è nato nel 1966 e si avvale di 19 sezioni regionali che supportano il programma ecoregionale (Alpi e Mediterraneo). Oltre 200 le sezioni locali e circa 100 le Oasi protette gestite direttamente dall’associazione, centinaia le Guardie volontarie che operano sul territorio per la corretta gestione della fauna. L’attività del WWF in Italia è concentrata sulle grandi sfide globali (cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, sviluppo sostenibile) che si traduce anche in un’azione puntale della rete di sezioni e volontari per garantire la corretta gestione del territorio in grado di assicurare la continuità dei ‘servizi naturali’ degli ecosistemi, base indispensabile per il benessere della popolazione. 

www.wwf.it 

Roma, 21 novembre 2007



 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50