was

                                                                                    

Anno 6 Numero 288

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Ponte sullo Stretto
WWF: “Meglio 500 milioni oggi che 3 miliardi e devastazione ambientale domani”

Non servono ponti ma opere di modernizzazione, a cominciare dalla ferrovia


Lo scioglimento della Società Stretto di Messina e l’annullamento del contratto per la costruzione del Ponte sullo Stretto, votati ieri dalla Commissione Bilancio del Senato, segnano un ritorno alla ragione per l’Italia. Per il WWF il Parlamento ha preso una decisione doverosa, che il Governo fino ad ora aveva invece rimandato: l’annullamento del progetto del ponte sullo Stretto di Messina, un’opera che tutti sapevano essere ad alto rischio economico e ambientale.

“Il WWF ha lavorato per anni attraverso ogni genere di azioni legali – ricorsi amministrativi, denunce alla Commissione Europea (che ha aperto una procedura di infrazione contro l’Italia), alla Corte dei Conti, alla magistratura penale – perché fortemente convinto dell’inutilità dell’opera, costosissima e devastante per l’ambiente” così dichiara Michele Candotti, Segretario generale del WWF Italia. “Il WWF ha chiesto in tutti i modi e a tutti i livelli di fermare il progetto, per evitare uno scempio ambientale e la pesante ‘tassa del Ponte’ che ora gli italiani dovranno pagare di tasca propria. Ma riteniamo che le penali che lo Stato dovrà pagare alle imprese che si erano aggiudicate la realizzazione del progetto siano un’inezia rispetto all’enormità dei danni ambientali che il Ponte avrebbe provocato e, ancor più, alle perdite economiche per lo Stato.”

Il WWF Italia ricorda che i 4.4 miliardi di euro, posti a base di gara, non tenevano conto della lievitazione del costo dei materiali (prima di tutto l’acciaio), del raddoppio dei tempi dei cantieri (da 6 ad almeno 12 anni), dei costi aggiuntivi derivanti dalle oltre 35 prescrizioni contenute nella Delibera CIPE 66/2003 per limitare l’impatto ambientale; tutti aspetti che avrebbero portato ad incrementi dai 1,5 ai 3 miliardi di euro. Questo a fronte di un traffico veicolare privato che, secondo le stime ufficiali di DICOTER, organo tecnico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, raggiungerà al 2032 il modestissimo traguardo di 18.500 veicoli al giorno (crescita alta) o di 10.500 (crescita bassa), mentre il Ponte era progettato per il transito di 100 mila veicoli al giorno, confermando come il traffico stradale (a più alta redditività) sarà per 20 anni estremamente limitato e non sottrarrà quote di domanda al traffico aereo o marittimo locale o di lunga distanza.

Ora il WWF si aspetta la conferma della storica decisione da parte dell’intero Parlamento e dal Governo e l’avvio delle opere di modernizzazione realmente necessarie, ad iniziare dalle ferrovie, in Calabria e Sicilia, così come già concordato dallo Stato con le due regioni.

www.wwf.it 

Roma, 19 ottobre 2007












 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50