was

                                                                                    

Anno 6 Numero 294

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Cambiamenti climatici
WWF: “Anche l'Indonesia è vittima”

Nuovo report sul Paese che ospiterà il vertice sul clima

“Ecco gli impatti su popolazione e natura”


L'impatto devastante del riscaldamento globale è più che tangibile in Indonesia, un paese particolarmente vulnerabile per la combinazione di alta densità della popolazione e alto tasso di biodiversità presente lungo gli 80.000 km di coste e sulle 17.500 isole che la compongono. A pochi giorni dall’avvio del vertice sul clima che si svolgerà nell’isola indonesiana di Bali, il WWF lancia al livello globale il nuovo rapporto Il cambiamento climatico in Indonesia – Le conseguenze per gli esseri umani e la natura che registra la diminuzione del 2-3% delle piogge rispetto alla media, una situazione aggravata dal fatto che l'Indonesia è il quarto stato più popoloso del mondo (232 milioni di abitanti) dopo Cina, India e Stati Uniti. 
“La diminuzione delle piogge durante la stagione umida si traduce in un alto rischio di siccità e, di conseguenza, una minore resa delle coltivazioni, instabilità economica e, in definitiva, rischio che la popolazione non abbia di che nutrirsi” osserva Gianfranco Bologna, Direttore scientifico del WWF Italia “Una situazione che non consentirà all'Indonesia di fare passi avanti nella lotta alla fame e alla povertà”.
L'incremento delle piogge durante la stagione secca, invece, provoca il rischio di alluvioni, come è accaduto proprio a Giacarta a febbraio scorso, quando l'acqua ha inondato ben 70.000 case costringendo circa mezzo milione di persone alla fuga. Le vittime sono state 69 e le perdite quantificate in 4.1 miliardi di rupie indonesiane, circa 300 milioni di euro. Gli impatti dei cambiamenti climatici sono riscontrabili in tutta la regione dell'Asia-Pacifico; ondate di calore più frequenti e intense, alluvioni, eventi meteorologici estremi e periodi di siccità prolungata continuano a provocare danni, malattie e purtroppo anche morte. La temperatura in continua ascesa causerà un numero sempre crescente di casi di malaria, di febbre dengue e di altre malattie infettive che sono una diretta derivazione malnutrizione, dovuta alla minore disponibilità di cibo. L'Indonesia inoltre è un significativo produttore di gas serra a causa della deforestazione e dal cambio d'uso dei terreni; si stima che ogni anno siano interessati a questo processo circa 2 milioni di ettari di terreno e che ad esso sia dovuto l'85% del totale delle emissioni indonesiane. Da non sottovalutare il fatto che il paese è un buon produttore e consumatore di carbone.
“L'Indonesia ospita un'incredibile quantità di esseri viventi e gran parte della biodiversità del pianeta. Il governo indonesiano deve guidare in maniera seria la lotta contro i cambiamenti climatici” prosegue Bologna. “La sfida è mettere in cima all'agenda politica ed economica l'adattamento ai cambiamenti climatici e l'uso sostenibile della terra anche con l'aiuto dei paesi industrializzati. Il summit dell'ONU sul clima che si terrà a Bali è una sfida e un’opportunità: i ministri di 190 paesi dovranno lavorare duramente e mettersi d'accordo su tagli drastici alle emissioni di CO2 a partire dal 2012”.

www.wwf.it 

Roma, 28 novembre 2007 

 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50