was

                                                                                    

Anno 6 Numero 288

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Clima: "Il cammino verso Bali"

Il WWF: “L'incontro di Bogor dovrà tenere in considerazione la scienza e guidare il summit di Bali verso decisi tagli delle emissioni nocive”


BACKGROUND: 
I ministri dell'ambiente di 40 paesi si incontreranno dal 23 al 25 ottobre a Bogor, in Indonesia, in vista del prossimo fondamentale incontro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Bali, sempre in Indonesia, dal 3 al 14 dicembre. 
Il meeting, organizzato sotto l'egida dell'UNFCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), avrà il compito di preparare degli elementi preliminari in vista dell'inizio dei negoziati formali di Bali sul cosidetto Kyoto plus, ovvero la prosecuzione del protocollo di Kyoto, che dovrà prevedere tagli più decisi delle emissioni e una partecipazione più ampia.
Oltre alla riduzione delle emissioni, argomenti di discussione saranno anche l'adattamento ai cambiamenti climatici, l'aumento delle emissioni derivante dalla perdita di foreste, la finanza e la cooperazione tecnologica. 
I negoziati verranno lanciati a Bali e dovrebbero concludersi alla COP 15 di Copenaghen nel 2009.

ELEMENTI CHIAVE:
I migliori studi scientifici devono guidare i governi per fissare correttamente la riduzione delle emissioni nocive. L'IPCC, insignito del premio Nobel per la pace la settimana scorsa, ha dimostrato che per evitare le conseguenze più pericolose dei cambiamenti climatici, i tagli di emissioni di gas nocivi dovranno andare dal 50% all'85% entro il 2050. Tuttavia le emissioni dovranno cominciare a scendere prima del 2020. “Le tecnologie e le politiche necessarie per combattere i cambiamenti climatici sono note” afferma Hans Verolme, direttore del programma Cambiamenti Climatici del WWF Internazionale che continua: “Le discussioni di Bogor mostreranno se i nostri leader sono pronti a raggiungere questo obiettivo e se a Bali si stenderà un piano per ridurre realmente le emissioni e “mettere in sicurezza” il clima. 
I ministri che si incontreranno a Bogor dovranno sia trovare un accordo per un taglio complessivo delle emissioni tra il 2012 e il 2017, sia programmare delle azioni per adattarsi ai cambiamenti climatici. 

LE RICHIESTE DEL WWF:
Il WWF chiede con forza di seguire la leadership indonesiana e supportare l'inizio dei negoziati formali a Bali il prossimo dicembre. “Il meeting di Bogor è un'opportunità unica per preparare i negoziati di Bali, dove i governi potranno lanciare una reale agenda globale per ridurre le emissioni di gas serra” sostiene Verolme. “Non ci sono scuse, la scienza ha parlato chiaro e il tempo sta finendo. E’ certamente benvenuto il ruolo dell'Indonesia nel fermare la perdita di foreste che non solo sono i polmoni del pianeta e ospitano un'incredibile varietà di essere viventi, ma contribuiscono anche a trattenere grandi quantità di CO2”.

Le discussioni di Bogor sull'ulteriore riduzione delle emissioni dovranno essere guidate dal principio del giusto ed equo contributo di tutti i paesi. L'imperativo è mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali. Tutti i paesi con un alto tasso di emissioni pro-capite e con un alto PIL dovranno prendere impegni fortemente vincolanti per la riduzione delle emissioni. 

“C'è bisogno di uno sforzo dei paesi industrializzati per ridurre le proprie emissioni del 30% rispetto ai livelli del 1990; c'è bisogno di allargare il mercato del carbonio e di investire cifre significative in tecnologie pulite” - afferma Mariagrazia Midulla, responsabile del Programma Clima del WWF Italia che sarà presente al Summit di Bali del prossimo dicembre - “La distruzione delle foreste tropicali è una delle maggiori fonti di CO2 e per questo i governi devono impegnarsi per evitare che questo succeda, con l’accortezza, però, di dettare regole severe per la tutela della biodiversità”.

www.wwf.it 

Roma, 18 ottobre 2007


 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50