|
Simposio Potsdam
WWF: “La Road-map indicata dai Nobel sul clima è tracciata.
È ora di voltare pagina e di agire”
La buona notizia è che la scienza è in grado di sfidare il clima
“Il messaggio di Potsdam sulle strategie da attivare per avviare il nostro immediato futuro sulla strada della sostenibilità e per risolvere i grandi problemi derivanti dal cambiamento climatico in atto, supera schieramenti politici ed ideologici e suona come una chiamata all'azione basata su quanto già oggi sappiamo. Sarebbe gravissimo continuare nell'inazione, è
necessario un impegno comune, responsabile e coraggioso. Insomma, è ora di voltare pagina – ha dichiarato Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia - E' necessario dotarsi di target di riduzione del nostro impatto sulle risorse e gli ecosistemi del pianeta, capaci di risolvere i gravi problemi che abbiamo innescato. Il Summit di Potsdam, organizzato dal prestigioso Potsdam Insititute for Climate Impact Research, in collaborazione con il WWF, è stato capace di riunire i più illustri scienziati del mondo. Il loro messaggio è chiarissimo, la scienza è capace di sfidare il clima ma è necessario agire subito a partire dalla prossima Conferenza delle parti della Convenzione quadro sui mutamenti climatici che avrà luogo a Bali in dicembre che non dovrà limitarsi ad essere un salotto di discussioni. La conoscenza e la tecnologia possono già da oggi mettere a disposizione uno straordinario bagaglio di azioni da attuare e di cui si è ampiamente discusso nel corso dell’evento. E’ necessaria la loro volontà politica ed economica per agire concretamente”.
Per il WWF i 15 premi Nobel presenti ed i tanti scienziati di fama internazionale, con l'attiva presenza del cancelliere tedesco Angela Merkel, hanno richiamato i leader politici del mondo ad un'azione urgente e comune. Il loro messaggio rappresenta le menti assolute della comunità scientifica internazionale che ci dice come la scienza attuale sia più che sufficiente per sfidare il cambiamento climatico a pieno regime.
“Abbiamo una popolazione umana che ha raggiunto i 6,7 miliardi di abitanti e che nel 2050 secondo la più accreditata stima delle Nazioni Unite potrebbe raggiungere i 9,2 miliardi (agli inizi del 1900 eravamo solo 1,6 miliardi) – ha continuato Bologna - I paesi grandi consumatori e trasformatori di energia e di risorse del pianeta raggiungono oltre il miliardo di persone alle quali si è aggiunto più di un altro miliardo delle popolazioni dei paesi di nuova industrializzazione avviati sulla strada della crescita economica che trascina con se distruzione ambientale e diseguaglianza sociale. Abbiamo fisicamente trasformato la superficie terrestre del pianeta per oltre l'80% delle terre emerse, abbiamo modificato i grandi cicli biogeochimici (in primis quello del carbonio, con tutti gli effetti che si stanno registrando sul sistema climatico, e quello dell'azoto), ci appropriamo del 23% della produttività primaria netta delle terre emerse, cioè dell'energia raggiante del Sole trasformata in materia organica dai processi della fotosintesi, che sottraiamo al resto della vita sulla Terra, distruggiamo la biodiversità a ritmi insostenibili.
Come ha sottolineato James Leape, direttore generale del WWF International, intervenuto al simposio di Potsdam, da questa due-giorni sono emerse tre questioni principali:
“La necessità urgente di raggiungere la stabilizzazione del clima attraverso un regime post 2012 vincolante a livello globale, la sicurezza energetica attraverso efficienza e tecnologie a basse emissioni di carbonio, e lo sviluppo sostenibile guidato da condizioni limite per la crescita economica sono i tre principali assiomi che devono essere presi in seria considerazione per sfidare il cambiamento climatico. La maggior parte degli oratori ha sottolineato l’importanza dei mercati del carbonio come uno dei più importanti strumenti per affrontare il cambiamento climatico in futuro. Dare un prezzo al carbonio è una delle sfide principali del futuro e il WWF è pronto a dare un contributo significativo per creare e strutturare questo mercato
www.wwf.it
Roma, 10 ottobre 2007
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
|