|
WWF: “Il carbone non è pulito e non è economico”
Enel sbandiera i “saldi” del carbone, pur di continuare a inquinare
Non è casuale la concomitanza delle dichiarazioni di oggi dell’amministratore delegato dell’Enel Fulvio Conti con il discorso del presidente della Commissione Europea. In occasione della presentazione del terzo pacchetto sulle liberalizzazioni dei mercati energetici dell’Unione, Barroso ha sottolineato come la liberalizzazione sia funzionale al raggiungimento di obiettivi precisi di riduzione delle emissioni e alla sempre maggiore penetrazione di energie rinnovabili.
All’amministratore delegato di Enel, che persevera nell’investire in fonti incompatibili con la lotta ai cambiamenti climatici e oppone un’ultima resistenza alla liberalizzazione, evidentemente la conferma della linea europea non è piaciuta. Da qui e nuovamente, dopo lo spauracchio black-out di qualche giorno fa, Conti cerca di recuperare consenso offrendo sconti miracolosi (fino al 20%) con l’opzione “carbone pulito”, pur sapendo che non sarà affatto così, al contrario.
Di fronte a un obiettivo di riduzione delle emissioni del 6,5%, la Direttiva Europea dell’emission trading introdurrà già dall’anno prossimo un costo aggiuntivo per le centrali a carbone. Tale costo sarà direttamente scaricato nelle tasche dei consumatori italiani, che peraltro sono penalizzati da una liberalizzazione ancora incompleta. L’Unione Europea ha già anticipato obiettivi di riduzione al 2020 del 20% e del 30%, da conseguire attraverso l’incremento dell’efficienza energetica e la promozione delle energie rinnovabili.
Promettere miracolose diminuzioni in bolletta costituisce un miraggio che si sa bene di non potere e non volere concretizzare. Peraltro in nome di un carbone pulito che al momento non esiste: il WWF chiederà conto all’Enel dell’uso di tale formula, che costituisce una comunicazione non corretta nei confronti dei cittadini, specie in presenza di una mera sperimentazione su siti non ancora verificati e verificabili della cattura e stoccaggio del carbonio.
Quanto costerà al consumatore italiano raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 se il nostro paese continuerà ad incrementare le proprie emissioni aumentando la produzione a carbone? Moltissimo: e non si illuda l’Enel di far pagare tale prezzo a consumatori e a contribuenti.
www.wwf.it
Roma, 19 settembre 2007
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
info@guidodonati.it
|