was

                                                                                    

Anno 6 Numero 294

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Slow Food: meglio un'Europa libera da Ogm

Il Governo italiano sia portavoce della volontà espressa dai cittadini



I fatti europei degli ultimi giorni segnano un grande passo avanti per l'Europa libera da ogm. Con la decisa presa di posizione del Ministro dell'agricoltura tedesco che si è espresso in favore di una sospensione delle procedure per l'autorizzazione di nuove colture gm in Europa, prende forza il fronte politico che vuole resistere alle pressioni degli Usa e delle multinazionali del biotech.

La posizione tedesca va ad allinearsi con quella francese recentemente espressa e si aggiunge alla dichiarazione comune per l'ogm-free al Parlamento Europeo da parte di 44 Regioni d'Europa, di cui 11 italiane, cui si aggiungono, sempre in Italia, le delibere di 2220 Comuni.

«In relazione all'annunciato incontro tra il capo del governo Romano Prodi e i Ministri competenti per una politica coordinata e comune in materia» dichiara Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia «auspichiamo che sia tenuta in considerazione la volontà di oltre tre milioni di cittadini che hanno aderito alla campagna Italia-Europa Liberi da ogm, di decine di organizzazioni di produttori e di consumatori, di numerose istituzioni, della grande maggioranza dei produttori agricoli. L'Italia della qualità agroalimentare chiede tutela dell'ambiente e della biodiversità, elementi di reale sviluppo e ricchezza per il settore». 

Continua Burdese: «Speriamo che la posizione già assunta dai Ministri De Castro e Pecoraro Scanio per un'Italia libera da ogm e leader in Europa di politiche che vanno in questa direzione, diventi la posizione condivisa da tutto il Governo; così da presentarsi unito anche in sede Wto, dove le pressioni al tavolo delle trattative per l'apertura del mercato europeo si configurano pesantemente condizionanti, tanto che la commissaria Ue Marianne Fisher Boel ha già fatto sapere che una presa di posizione europea contraria agli ogm in Europa potrebbe avere "gravi conseguenze economiche". Noi invece siamo certi del contrario: puntare su un'Europa libera da ogm significherà godere di grandi opportunità in futuro, con positive ricadute economiche».

Ufficio stampa Slow Food

28 novembre 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50