was

                                                                                    

Anno 7 Numero 301

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Nasce il Sicily's Photovoltaics Research Pole

Il 23 gennaio a Bagheria la presentazione del Polo fotovoltaico della Sicilia



«Cosa sono i nuovi film flessibili fotovoltaici? Chi li produce? Dove e in che modo è possibile usarli? Il 23 gennaio -- dice il co-autore di Flexible Solar Cells Mario Pagliaro -- daremo una riposta a queste domande a Bagheria». Mercoledì prossimo alle 9 e 30 verrà infatti presentato a Palazzo Cutò d’Aragona con l’alto patrocinio del Senato della Repubblica il Sicily’s Photovoltaics Research Pole. Intervengono alla giornata anche il direttore del Polo Solare Organico del Lazio, Aldo di Carlo, e il segretario della Commissione ricerca del Senato Fabio Giambrone. 

Nato dall’integrazione dei Gruppi di ricerca di Mario Pagliaro e Ignazio Licata al Cnr e in Isem e Leonardo Palmisano all’Università di Palermo, il nuovo Polo conduce attività di ricerca e formazione sulle celle solari fotovoltaiche di nuova generazione, flessibili e ultraleggere perché non più basate sul silicio cristallino. «In questo modo -- aggiunge Palmisano – imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni della Sicilia troveranno nel Polo un riferimento stabile sul territorio per orientarsi in un settore di importanza cruciale per il futuro dell’isola come quello fotovoltaico».

«La questione energetica – dice Licata -- richiede un nuovo patto tra scienza e società. Da una parte bisogna che la ricerca lavori a soluzioni in equilibrio fra efficienza, costo economico, costo sociale, sostenibilità per l’ambiente, e ricadute etiche e politiche. Dall'altra bisogna intervenire a livello culturale per far comprendere le soluzioni energetiche che la scienza propone ad una società poco informata e diffidente nei confronti delle tecnologie. In entrambe le direzioni i film fotovoltaici sono la soluzione ideale di eleganza tecnologica ed eco-compatibilità» 

La Sicilia è la regione europea con la maggiore irradiazione solare (anche 1700 kWh/m2) ed Enel vi opera da pochi mesi nei pressi di Catania il suo Laboratorio solare avanzato. Nonostante sia meta di due grandi metanodotti ed esporti buona parte dell’energia elettrica termoelettrica che vi si produce ogni giorno, il prezzo dell’elettricità in Sicilia è costantemente fra i più alti fra quelli praticati nelle 20 regioni italiane.

Leonardo Palmisano all’Università e Mario Pagliaro al Cnr conducono a Palermo due Gruppi di ricerca chimica da anni valutati fra quelli più più attivi nel Paese. Fra l’altro, curano l’organizzazione a Palermo delle due conferenze internazionali Spea (quest’anno) e Figipas (l’anno prossimo). L’Isem è il costituendo istituto consortile di ricerca e formazione fra Confindustria Sicilia, Cnr e Comune di Bagheria, presentato a Palermo lo scorso 26 marzo con una conferenza di Jean-Marc Lévy-Leblond e Nando Dalla Chiesa. 

Maggiori informazioni: www.i-sem.net 

Palermo, 16 gennaio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50