was

                                                                                    

Anno 4 Numero 146

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Immagini satellitari per valutare i danni dello tsunami
La FAO ha creato un atlante satellitare dei paesi colpiti con immagini precedenti e successive al disastro


La FAO ha messo a disposizione dei paesi colpiti dallo tsunami e di tutti gli operatori che lavorano alla ricostruzione, un Atlante di immagini satellitari e mappe topografiche precedenti e successive al disastro.

L’Atlante raccoglie immagini provenienti dalla banca dati della FAO e da tutte le altre principali fonti di dati spaziali disponibili. “L’Atlante, mostrando le zone colpite dallo tsunami prima e dopo il disastro aiuta gli esperti a quantificare l’entità dei danni, e a valutare quello che occorre per la ricostruzione, per quanto riguarda le zone agricole, le aree coperte da mangrovie, e le infrastrutture destinate alla pesca lungo le coste.”, ha spiegato Dominique Lantieri esperto FAO di tele-rilevamento.

L’Atlante è in fase avanzata per quanto riguarda l’Indonesia e lo Sri Lanka, e la FAO sta lavorando per riuscire presto a coprire tutti gli altri paesi colpiti.

Per interpretare alcune delle immagini satellitari gli esperti si sono serviti del Sistema Informativo Geografico (GIS). Le immagini in alcuni casi mostrano dettagli sino ad un metro di risoluzione.

Le mappe topografiche, che forniscono informazioni sul territorio, sulle strade, sui villaggi, sono disponibili con scala 1:250.000 e 1: 50.000.

L’Atlante mostra anche mappe e statistiche in grado di fornire informazioni sul clima, sul calendario delle colture, sui livelli di malnutrizione, oltre che registrare gli ultimi dati aggiornati del numero delle vittime e dei danni, ha aggiunto Lantieri.

Copie cartacee dell’Atlante saranno presto distribuite in tutti i paesi colpiti, ai ministeri competenti, alle agenzie dell’ONU e alle organizzazioni non governative impegnate sul campo.

Molte delle immagini non richiedono conoscenze specifiche di tele-rilevamento o cartografia, ma sono disponibili nei più diffusi formati di visione di immagini e possono essere viste e comprese da tutti.

L’impegno della FAO è adesso di estendere l’Atlante a tutti gli altri paesi colpiti e di aggiornare regolarmente le mappe e le immagini satellitari. È facile prevedere che l’Atlante diventerà uno strumento di riferimento di primaria importanza per tutti gli operatori che lavorano alla ricostruzione.

www.fao.org

Roma, 24 gennaio 2005
 
                               

 

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Genitali e infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 30 novembre 2004 abbiamo avuto 403.350 contatti di cui 64.030 nel solo mese di novembre

guidodonati@libero.it

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50