|
M-55 Geophysica, l’aereo che spierà i tropici
Ex aereo spia sovietico, oggi è il più grande laboratorio volante
esistente al mondo per lo studio dei cambiamenti climatici. Il
velivolo, di un consorzio europeo gestito dal Consiglio nazionale
delle ricerche, partirà il 20 gennaio da Siviglia alla volta dei
tropici per rilevarne l’inquinamento atmosferico
La fascia tropicale è una zona di
convezione di gran parte degli “scarichi” provenienti dal nostro
pianeta. Lo dimostra l’anello di gas che avvolge la fascia
equatoriale-tropicale, osservato per la prima volta dalla stazione
scientifica Cnr sull’Himalaya, a 5000 metri di quota. A rilevare le
caratteristiche chimico-atmosferiche di quest’area, utili per la
comprensione dei cambiamenti climatici, sarà un ex aereo spia
sovietico riconvertito ad usi scientifici. E’ l’M-55 Geophysica,
velivolo stratosferico. In tutti i sensi: vola a 21 mila metri di
altezza, in ogni condizione di tempo, anche nell’occhio di un
ciclone, ed è in grado di trasportare attraverso lo strato di ozono
quasi 2 tonnellate di strumentazione che funziona automaticamente.
L’aereo, il più grande laboratorio
volante esistente al mondo, è di proprietà dell’azienda aeronautica
Myashsischev design bureau (MDB) ed è gestito del consorzio europeo
Geophysica-GEIE, nato nel 2002 e diretto dal dr. Leopoldo Stefanutti
del Cnr. Vi fanno parte, l’Agenzia spaziale italiana, l'Istituto di
ottica applicata, la società Ers srl, l’Agenzia spaziale tedesca e i
centri di ricerca tedeschi Forzungszentrum Jülich e Forzungszentrum
Karlsrue.
Il 20 gennaio l’M-55 Geophysica
partirà alla volta di Siviglia, prima tappa di tre nuove campagne di
ricerca sui cambiamenti climatici. Decollerà poi verso il Brasile,
con destinazione Recife e, infine, Arcatuba, base vicina a San
Paulo, utilizzata per le missioni nella fascia tropicale.
“Le zone tropicali” spiega Roberto Azzolini coordinatore del
progetto Polarnet del Cnr “sono particolarmente importanti per i
cambiamenti globali, ma le misure a queste latitudini sono molto più
complesse che altrove a causa delle turbolenze che interessano
l’atmosfera, inclusi i cicloni. I forti moti convettivi provocano
una veloce immissione in stratosfera delle sostanze inquinanti. Il
flusso che sale a queste latitudini va poi a ricadere nelle aree
polari, dove si chiude il cerchio degli scambi atmosferici. Le
sostanze che porta con sé, quali ad esempio i composti del bromo e
del fluoro, i clorofluorocarburi, sono una minaccia per lo strato di
ozono, gas che ci protegge dalla pericolosa radiazione ultravioletta
UV-b ed ha importanti effetti sulla temperatura dell’atmosfera.
L’inquinamento è inoltre favorito dal forte irraggiamento che
produce reazioni fitochimiche capaci di generare composti dannosi
per l’ambiente. Va inoltre considerato che i paesi più
industrializzati situati al limite della fascia tropicale sono
spesso carenti di misure di protezione ambientale”.
La missione avrà anche l’obiettivo di
convalidare i dati raccolti da ENVISAT, il più grande e complesso
satellite lanciato due anni fa dall’Agenzia Spaziale Europea ESA per
lo studio della Terra. “Senza una validazione della strumentazione
del satellite” conclude Azzolini “i dati rilevati non possono essere
considerati affidabili e, quindi, utilizzabili per la comprensione
dei mutamenti climatici in atto e l’enorme quantità di risorse
impegnate non avrebbero alcuna ricaduta pratica”. Nel 2002 e 2003
M-55 Geophysica ha sorvolato l’Italia, l’Artide, il nord della
Svezia. Ora è la volta della latitudini tropicali.
www.cnr.it
Roma, 18 gennaio 2005
|
|
•
Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Genitali e infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienza
•Sessuologia
•Shoah
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
STATISTICHE
guidodonati@libero.it
|