|
Enel Energia e Auditorium Parco della Musica insieme per illuminare
di “Energia Verde” la musica romana
Il Parco della Musica è la prima struttura pubblica culturale in
Italia a scegliere di essere alimentata da energia proveniente
esclusivamente da fonti rinnovabili
L’Auditorium di Roma ed Enel Energia, la Società di Enel per la
vendita di energia elettrica sul mercato libero, hanno raggiunto un
accordo per la fornitura di Energia Verde proveniente esclusivamente
da fonti rinnovabili.
Si tratta di energia elettrica prodotta dall’acqua, dal sole e dal
vento che alimenterà quella che il suo ideatore, Renzo Piano, ha
definito la “fabbrica della cultura” di Roma, innescando un ciclo
virtuoso amico dell’ambiente.
A partire da domani, primo marzo, Enel Energia fornirà per un anno
le certificazioni RECS legate al consumo di elettricità della
struttura pubblica culturale, la prima in Italia a scegliere di
essere alimentata con energia verde: si tratta di 12 gigawattora
all’anno, un consumo equivalente a quello di 4 mila famiglie o
all’energia necessaria ad alimentare 4 grandi villaggi vacanze o 100
negozi.
I RECS (Renewable Energy Certificate System) acquisiti
dall’Auditorium di Roma grazie a questo accordo con Enel Energia
sono speciali certificati emessi nell’ambito di un sistema di
certificazione internazionale che coinvolge 18 Paesi europei,
istituito per finanziare, su base volontaria, la generazione di
energia verde.
L’intesa prevede l’utilizzo per il Parco della Musica del marchio
“100% energia verde” che, rilasciato da Enel Energia, è di proprietà
della Onlus REEF ed è certificato dal Cesi, il più autorevole ente
specializzato del settore elettrico.
Per una gestione del marchio attenta e trasparente, la Reef ha
costituito un organismo permanente – la commissione di garanzia –
composta da Legambiente, WWF e associazioni dei consumatori. La
commissione ha l’incarico di stabilire i criteri per l’ottenimento
dell’uso del marchio, assicurando che gli utilizzatori non
intraprendano attività economiche con evidenti impatti negativi
ambientali, né facciano uso di tecnologie rischiose per l’uomo e per
l’ambiente.
Il sistema di certificazione del “contratto verde” prevede, inoltre,
che l’80% dei proventi derivanti dalla cessione d’uso del marchio
siano investiti dalla Onlus REEF in iniziative legate allo sviluppo
e alla promozione dell’energia generata da fonti rinnovabili.
“La scelta dell’Auditorium-Parco della Musica di chiedere a Enel
Energia di fornire energia “verde” – dichiarano Roberto Della Seta,
Presidente Nazionale Legambiente e Lorenzo Parlati, Presidente
Legambiente Lazio – costituisce un esempio che ci auguriamo possa
estendersi anche ad altre esperienze. I numeri della bilancia
energetica italiana parlano chiaro: senza una chiara inversione di
tendenza nelle politiche del settore, sarà impossibile raggiungere
gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea per il 2010. In Italia
la quota di rinnovabili vere e proprie è ferma al 4,6%. Ben vengano,
dunque, - concludono Della Seta e Parlati - iniziative esemplari
come quella di un Auditorium alimentato esclusivamente con energia
elettrica prodotta dall’acqua, dal sole e dal vento.”
“E' certamente apprezzabile l'accordo tra Enel e Parco della Musica
di Roma per la fornitura di energia verde. Più saranno i soggetti
pubblici che faranno richiesta di energia verde tanto più si
incentiverà la produzione di energia pulita limitando le emissioni
di gas serra - ha dichiarato Michele Candotti, Segretario generale
del WWF Italia - Il proliferare di tali iniziative consente di
portare le aziende ai necessari investimenti per una progressiva
trasformazione degli impianti tradizionali con quelli alimentati da
fonti rinnovabili, una scelta coerente rispetto alle indicazioni del
Protocollo di Kyoto. Da oltre un anno, nel suo piccolo, anche il WWF
Italia ha stipulato con l'Enel un contratto analogo per i servizi
della propria sede nazionale (circa 3.000 mq di uffici) promuovendo
un modello sostenibile facilmente praticabile da tutti" .
“L’Auditorium Parco della Musica è oggi il complesso più avanzato
dal punto di vista architettonico e tecnologico della città di Roma
– ha dichiarato Carlo Fuortes Amministratore Delegato di Musica per
Roma - Per svolgere le molte attività e gestire l’Auditorium è
necessaria molto energia. Con il passaggio all’energia verde
l’impatto di emissioni nocive sull’ambiente sarà azzerato. Credo che
questo sia un importante segnale e contributo della Fondazione
Musica per Roma per uno sviluppo futuro della città, non solo
artistico e culturale, ma anche compatibile e rispettoso
dell’ambiente in cui viviamo”.
“Questo nuovo tipo di energia, l'energia verde, è stata
un'innovazione di prodotto importante nel mondo della energia in
Italia e sta riscontrando molto interesse nei clienti più sensibili
ai temi ambientali e più in generale alla responsabilità sociale -
ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Direttore Generale di Enel Energia -
La nostra Società ha acquisito in pochi mesi dal lancio molti
Clienti tra cui importanti industrie manifatturiere, attività
turistiche, ma anche comuni e associazioni. In questo contesto,
l'accordo per la fornitura di energia verde all'Auditorium di Roma
assume un duplice valore: da una parte lega Enel Energia a uno dei
principali poli musicali e culturali italiani e dall'altra, per la
prima volta a Roma, si stipula un «contratto verde» di particolare
entità e rilevanza”.
www.auditoriumroma.com
Roma, 28 febbraio 2005
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|