|
Scarpe scientifiche
Sono quelle su misura. A produrle non è più l’artigiano, ma un
sistema hi- tech messo a punto dal progetto europeo EUROSHoE
coordinato dall’Istituto di tecnologie industriali e automazione (Itia)
del Cnr.

I risultati sono presentati, oggi, presso il Laboratorio Cnr di
Vigevano
“Prego, si accomodi, prendiamo l’impronta del piede”. Ad accogliere
i clienti con questa frase consueta agli ortopedici saranno presto
anche i commessi dei negozi di scarpe. Bandita la fatica di misurare
le calzature, il cliente sceglierà dalle vetrine il modello di grido
e lo farà confezionare su misura dopo aver deposto una orma
digitale.
E’ il rivoluzionario modo di produrre ed acquistare calzature
annunciato dal Progetto europeo EUROShoE coordinato dall’Istituto di
tecnologie industriali e automazione (Itia) del Cnr, i cui risultati
sono presentati durante la Conferenza: EUROShoE final results
presentation. Design & Mass Customization Laboratory in corso presso
il laboratorio dell’Itia-Cnr di Vigevano.
Il Progetto ha già sfornato una collezione di scarpe realizzate nel
laboratorio Cnr, prototipo del “calzaturificio” del futuro, dove
l’hi- tech va a braccetto con la perizia artigianale. Qui è stato
messo a punto un sofisticato sistema costituito da macchine che
rilevano ed elaborano l’immagine digitale del piede, adattano a
questa il design del modello, tagliano ed assemblano tutte le
componenti della manifattura.
“Tecnologie di produzione innovative, elevata qualità del design e
dei materiali, comfort e, soprattutto, costi ragionevoli” dichiara
il prof. Francesco Jovane, direttore dell’Istituto Cnr “sono i
passaggi obbligati attraverso i quali rilanciare il made in Italy,
oggi minacciato dal mercato dei paesi emergenti” .
Sono i piccoli e medi calzaturifici i principali destinatari di
questo sistema grazie al quale potranno immettere sul mercato una
produzione limitata, ma allo stesso tempo competitiva nei costi. “I
risultati del progetto EUROShoE rispondono a queste esigenze”
continua Jovane “ed hanno dimostrato che è possibile una fruttuosa
collaborazione tra istituzioni a livello nazionale ed europeo, enti
di ricerca, università da una parte, e il mondo dell’industria
dall’altra”. E Vigevano, centro cardine del settore calzaturiero,
rappresenta un luogo d’eccezione dove realizzare il circolo virtuoso
tra innovazione, trasferimento dei risultati e crescita economica.
Il laboratorio dell’Itia come impianto pilota del nuovo modello
industriale, intende spostare l’attenzione dal prodotto di massa
all’utente che guida il processo di realizzazione.
Al momento è possibile farsi fare una scarpa su misura non solo al
Cnr, ma anche al Micam di Milano (18-22 settembre) e, tra breve,
presso il Museo della scarpa di Vigevano e la Federcalzature di
Trieste.
Ma come dovrebbe avvenire la distribuzione su larga scala di questo
accessorio così trendy?
“I negozi avranno a disposizione una piattaforma di vetro fornita di
quattro videocamere che rilevano in algoritmi la forma del piede. In
questa fase” spiega Claudio Boër, direttore del progetto “possono
essere evidenziati anche alcuni problemi ortopedici. Tali
informazioni vengono inviate all’azienda che elabora l’immagine e
realizza la scarpa ideale”.
Addio a magazzini stracolmi di scatole e alle rimanenze di stagione,
sempre difficili da smaltire. Così le scarpe si acquisteranno una
per volta. “Tale sistema” continua Boër “consente di evitare anche
lo spreco di pelli, materiali sintetici, vernici, colle, con
benefici sull’impatto ambientale”.
Ma EUROShoE non finisce qui. I suoi risultati saranno sviluppati nel
progetto europeo “Cec Made Shoe” che realizzerà una scarpa al 100%
ecologica.
Mai il piede è stato così…. coccolato.
www.cnr.it
Vigevano, 20 settembre 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|