|
Robotica, Catania sarà sede del
campionato europeo 2006: a Bruxelles accolta la candidatura
dell'Università etnea
L’edizione 2006 del campionato europeo di robotica “EUROBOT” si
svolgerà a Catania, presso la sede dell’Università etnea. La
conferma è giunta in settimana da Bruxelles, nel corso della
presentazione della European Science Week al Parlamento europeo
(alla quale ha partecipato anche il Commissario europeo alla Ricerca
Philippe Busquin): in tale occasione, la candidatura avanzata per
l’organizzazione dell’importante manifestazione dall’Ateneo catanese
e dalla sua Facoltà d’Ingegneria, rappresentate dal prof. Giovanni
Muscato, è stata ufficialmente accettata dal comitato esecutivo
dell’associazione EUROBOT che ha positivamente valutato la qualità
delle strutture dell’Università, i pregi didattici e scientifici
della Facoltà d’Ingegneria, presieduta dal prof. Antonino Recca, e
dei suoi dipartimenti e centri di ricerca, la ricettività del
territorio e la presenza, nell’area catanese, di numerose imprese
hi-tech.
EUROBOT è una competizione che si svolge da otto anni e coinvolge
centinaia di studenti di 25 Paesi dell’Unione e numerosi giornalisti
dei principali mass media scientifici. Essa consiste nel fare
realizzare a dei “team” composti da studenti d’Ingegneria dei robot
totalmente autonomi che devono competere tra di loro in delle gare
le cui regole sono stabilite di volta in volta. L’edizione del 2005
si terrà in Svizzera. All’edizione del 2006, secondo le previsioni
degli organizzatori, dovrebbero prendere parte circa 60 squadre per
un totale di 300 studenti provenienti da tutto il mondo, nell'ambito
di tale manifestazione verrà organizzato anche un workshop sulla
robotica di servizio ed una esibizione di robot aperta al pubblico.
“La scelta di Catania – commenta il rettore Ferdinando Latteri –
rappresenta un significativo riconoscimento per le nostre Facoltà
scientifiche, per i docenti, i ricercatori e gli stessi studenti che
con entusiasmo ed impegno perseguono progetti di ricerca in settori
d’avanguardia, realizzando esperienze formative e professionali di
tutto rilievo ed esportando ancora una volta un’immagine positiva
della nostra città.
Siamo certi, inoltre, che la competizione tra i
robot costituirà anche un ottimo spot per la ricerca scientifica,
allargando il pubblico di “spettatori” interessati ai progressi
della tecnologia”.
“In sette anni di partecipazioni a questa manifestazione – aggiunge
il prof. Muscato – ci siamo fatti conoscere ed apprezzare dai nostri
colleghi stranieri, realizzando ogni volta delle esperienze
importanti dal punto di vista sia tecnico che personale attraverso
la sperimentazione di soluzioni innovative. Questi risultati,
insieme con la disponibilità logistica offerta dall’Ateneo e dalla
Facoltà e dai partner privati, alla lunga ci hanno premiato”.
Catania, 11 novembre 2004
|
|
•
Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Genitali e infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienza
•Sessuologia
•Shoah
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
STATISTICHE
guidodonati@libero.it
|