|
A Genova, festival di cultura spaziale
|
 |
La
Terra vista della Stazione Spaziale Internazionale
|
|
Un incontro importante, quello tra
l’Agenzia Spaziale Europea e Genova, Capitale Europea della Cultura
2004, alla seconda edizione del Festival della Scienza: il 2 e il 3
novembre, la città ligure ospiterà un ciclo di conferenze incentrate
sui programmi spaziali dell’ESA e sul suo contributo allo sviluppo
tecnologico e scientifico europeo.
Il Festival della Scienza, visitato lo
scorso anno da oltre 130 mila persone, costituisce un palcoscenico
qualificato per gli appuntamenti organizzati da ESA ai quali
partecipano scienziati e industrie e che saranno aperti da un
workshop - in collaborazione con Assindustria Genova – nel quale si
discuterà subito delle opportunità commerciali offerte da quella
grande piattaforma in orbita che è la Stazione Spaziale
Internazionale.
La ISS –
in orbita a 400 km di distanza dalla Terra - rappresenta un vero
laboratorio spaziale dove poter sperimentare e testare nuove
tecnologie e materiali, studiandone le caratteristiche in condizioni
di microgravità altrimenti irrealizzabili a terra se non per periodi
molto brevi. Dell’utilizzo commerciale della Stazione parlerà
Maurizio Belingheri, Capo della Divisione Commercializzazione di
ESA, nel corso della conferenza che avrà luogo martedì 2 novembre
presso lo Starhotel President (Genova, Corte Lambruschini), a
partire dalle ore 17.
 |
|
|
|
All’incontro parteciperà anche l’Ing.Franco Malerba, primo
astronauta Italiano e attuale Direttore dell`Ufficio di Collegamento
AleniaSpazio a Parigi, il quale racconterà come si vive e lavora
nello Spazio.
Nello
stesso giorno, ma dalle 18, all’Auditorium San Salvatore, sarà
illustrato l’utilizzo dei satelliti ESA per l’ambiente,
indispensabili per lo studio dello stato di salute del nostro
Pianeta e quindi della nostra vita quotidiana. Alla conferenza
parteciperà Umberto Guidoni, astronauta italiano in forze al corpo
ESA degli astronauti europei ed attualmente europarlamentare, il
quale descriverà la sua esperienza professionale a bordo della
Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Dei
progetti d’esplorazione spaziale e del Sistema solare, che l’Agenzia
sta affrontando in questi anni all’interno del programma Aurora, e
che porteranno presumibilmente l’uomo su Marte entro il 2030, e
della Stazione Spaziale Internazionale quale piattaforma
irrinunciabile per la sperimentazione della vita fuori dalla Terra,
si discuterà invece mercoledì 3 novembre, dalle ore 18, sempre
all’Auditorium San Salvatore. In questo caso sarà presente anche
un’industria genovese, la D’Appolonia, che in campo italiano ha
investito grandi risorse nel trasferimento tecnologico, ovvero
nell’utilizzo di tecnologie spaziali applicate alla vita quotidiana.
|
 |
L'Italia e la Corsica viste da Envisat
|
|
Nel corso
delle due giornate, in mattinata, gli esperti dell'ESA incontreranno
anche gli studenti di alcuni Istituti di Genova. Gli appuntamenti
sono organizzati in collaborazione con la European Foundation For
Space, fondazione impegnata da anni nella sensibilizzazione
delle nuove generazioni su tematiche spaziali e scientifiche.
Il tenore
elevato del programma delle giornate di lavoro dimostra che la
partecipazione dell’ESA al Festival della Scienza di Genova è
considerata un’occasione importante per parlare dei programmi che
l’Agenzia Spaziale Europea sviluppa al servizio dei cittadini,
nell’ottica di compartecipare ancora di più con la comunità la
propria conoscenza (tecnologie avanzate, materiali innovativi, ecc)
e know-how spaziali.
L'ingresso
agli incontri sarà gratuito.
Simonetta
Cheli ESA/ESRIN
www.esa.int
27 ottobre 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Shoah
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più
interessanti
I video
|