La Cupola
è una struttura pressurizzata di alluminio di 2 metri di diametro e
1,5 di altezza, pesante circa 1.8 tonnellate e dotata di 7 speciali
finestre, di cui 6 laterali e una superiore, ricoperte all’esterno
da schermi mobili per la protezione micrometeoritica, che
garantiscono agli astronauti una visibilità a 360 gradi
dell’ambiente esterno. I suoi vetri, l'elemento principale della
Cupola, hanno richiesto lunghi accorgimenti e collaudi necessari per
proteggere l’equipaggio e la Stazione stessa. Ogni finestrino è
formato da quattro strati di vetro, due interni per assicurare la
pressione, uno ancora più interno e uno esterno più sottile ma molto
più resistente, simile ai vetri per lo Shuttle. È dotata di
equipaggiamenti e strumenti portatili come luci, stazioni di lavoro
robizzate e personal computer, in grado di fornire un ambiente di
lavoro adatto per due membri di equipaggio.
La sua
realizzazione, costata circa 21 milioni di euro, è frutto di un
accordo bilaterale firmato nel febbraio 1999 tra ESA e NASA, grazie
al quale dietro la realizzazione della Cupola l’ESA può usufruire
dei voli Shuttle per portare in orbita i propri astronauti. La
Cupola sarà trasferita a fine mese al Kennedy Space Center a Cape
Canaveral in Florida. Lì, dopo una serie di controlli tecnici, sarà
per così dire ‘messa in magazzino’ fino alla data del suo lancio
prevista per il 2009.