|

Orologi atomici per Galileo
|
 |
|
|
Una rilevante opportunità di confronto e discussione tra i
principali attori nel progetto di navigazione satellitare dell'ESA,
Galileo, si avrà il 27-28 settembre al convegno "International
Workshop on GALILEO TIME (IWGT), Modelling and Characterization of
Atomic Clocks", organizzato a Torino e ospitato da Confindustria.
La conferenza potrà rappresentare una occasione di incontro e di
confronto fra tutte le persone coinvolte a livello europeo sui
principali aspetti del progetto Galileo. L’aspetto scientifico, in
particolar modo, è focalizzato nelle questioni ancora aperte del
'Galileo Time', riguardanti la modellizzazione degli orologi atomici
e dei segnali di tempo, cuore del sistema Galileo. L’Italia si pone
in una posizione di grande rilevanza tecnologica e scientifica con
lo sviluppo per ESA della tecnologia legata agli orologi atomici di
Galileo. Il Direttore dell’ESA per i Programmi dell’Unione Europea
ed Affari Industriali, l’Ingegnere Giuseppe Viriglio sarà presente
nella conclusione del Convegno ed anche il Ministro per le Politiche
Europee, l’On. Rocco Buttiglione.
 |
|
|
Orologio atomico al maser d’idrogeno
|
Come
funzionano gli orologi atomici
Satelliti
di navigazione satellitare hanno orologi atomici a bordo,
estremamente precisi. Vengono chiamati così perché usano le
oscillazioni di un particolare atomo come loro "metronomo", il più
preciso e accurato riferimento temporale mai sviluppato.
Il
funzionamento dei sistemi di navigazione satellitare si basa sul
metodo della triangolazione. Conoscendo infatti la distanza da
almeno tre punti, ovvero da tre satelliti, il ricevitore a terra
calcola la posizione. Le distanze sono calcolate misurando il tempo
di percorrenza che un certo segnale, noto al ricevitore e trasmesso
dal satellite, impiega per percorrere la distanza fra il satellite e
l’utente. Ogni segnale contiene informazioni sul riferimento
temporale dell’orologio atomico a bordo del satellite e informazioni
sull’orbita del satellite. In questo modo l’utente è in grado di
conoscere con elevata accuratezza la posizione del satellite e la
propria distanza da esso. E quindi grande importanza ha la
sincronizzazione degli orologi atomici a bordo dei satelliti.
Gli
orologi di Galileo
I 30
satelliti di Galileo avranno a bordo 2 orologi atomici: uno al
rubidio, l’altro al maser d’idrogeno. Gli orologi della prossima
generazione installati a bordo della costellazione Galileo,
costruiti da Temex Neuchatel Time (CH) ed ASTRIUM-D (per il Rubidio)
e da Galileo Avionica e Temex Neuchatel Time per il Maser Passivo a
Idrogeno, avranno un’accuratezza migliore di un miliardesimo di
secondo al giorno e permetteranno di localizzare la posizione a
terra con una precisione di 50 cm. L’orologio che verrà usato come
riferimento “principale “sui satelliti di Galileo, il Maser Passivo,
offrirà rispetto alle prestazioni attuali degli orologi GPS,
prestazioni migliori grazie alla maggiore stabilità e non
necessiterà di sincronizzazioni e riaggiustamenti continui. Inoltre
nel segnale inviato a terra da ciascun satellite Galileo sarà
incluso un messaggio di integrità, in grado di avvertire
tempestivamente se l’informazione fornita da quel satellite non è
affidabile oppure se il sistema, nel suo complesso, presenta qualche
malfunzionamento. In questo modo l’utente potrà isolare le eventuali
fonti di errore e utilizzare solo le informazioni dei satelliti
funzionanti.
|
 |
Il
sistema di navigazione satellitare Galileo
|
|
A che
punto è Galileo
La fase di
sviluppo e di validazione in orbita (in-orbit validation) di Galileo
è in corso da tempo e l’ESA ha sbloccato le commesse all’industria
civile e quindi si può affermare che il primo sistema di navigazione
satellitare civile sta facendo progressi. Il Programma Galileo viene
realizzato per fasi: una fase di definizione, ultimata nel 2003; una
fase di sviluppo e di validazione in orbita iniziata alla fine del
2003 e all'inizio della quale – il prossimo anno - verrà lanciato
anche un satellite sperimentale per assicurare le archiviazioni di
frequenza di Galileo, per caratterizzare le orbite che devono essere
usate dai satelliti di validazione in orbita e per provare alcune
delle principali tecnologie, come gli orologi atomici; infine la
fase di attuazione che comprenderà la fabbricazione e il lancio dei
satelliti restanti e il completamento del segmento terrestre.
Una volta
che tutti i satelliti saranno stati completamente dispiegati,
avranno inizio le operazioni con la costellazione completa
comprendente 27 satelliti operativi e tre di riserva, tutti
stazionati su tre orbite terrestri medie circolari (MEO) ad
un'altezza di 23.222 km e con un'inclinazione di 56º rispetto
all'equatore. A sostegno dei satelliti ci sarà una vasta rete di
stazioni a terra, nonché centri di assistenza locali e regionali.
Gli
aspetti politici di Galileo si sono definiti in seguito all’accordo
stipulato tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Questo accordo è
stato firmato nel giugno 2004 al summit UE-USA di Dublino. Si andrà
verso la piena compatibilità e interoperabilità di Galileo e del GPS
a vantaggio di tutti. Galileo e il GPS, senza dimenticare il sistema
russo GLONASS, dovrebbero diventare lo standard mondiale della
navigazione satellitare. Ciò sottolinea la dimensione globale di
Galileo grazie anche agli accordi stipulati o in via di definizione
con altri paesi come Cina, India, Canada e Israele. Tra breve il
sistema Galileo costituirà una infrastruttura basilare per i paesi
dell’Unione e a disposizione di tutti, per consentire in maniera
precisa e sicura la localizzazione dei mezzi e quindi in definitiva
per facilitare la mobilità sul nostro pianeta.
www.esa.int
20 Settembre 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|