was

                                                                                    

Anno 3 Numero 121

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

La purpurea foschia di Titano sintomo di un passato agitato

ASI, Titano

Circondata nella sua stratosfera da una foschia purpurea la più grande luna di Saturno, Titano, appare, in questa colorata immagine ripresa il 3 luglio scorso, il giorno dopo il primo flyby di questa luna da parte della sonda Cassini, come una soffice, ardente sfera. Titano ha una densa atmosfera composta primariamente di nitrogeno con una piccola percentuale di metano. Questa atmosfera subisce un processo fotochimico che dà origine alla foschia.

Immagini come questa rivelano alcuni dei passaggi chiave nella formazione ed evoluzione della foschia di Titano. Il processo comincia nell’alta atmosfera, a circa 400 chilometri di altitudine, dove la luce ultravioletta provoca la scissione delle molecole di metano e nitrogeno. Il prodotto si crede sia la reazione di più complesse forme di molecole organiche contenente carbonio, idrogeno e nitrogeno che possono combinarsi in un’insieme di particelle molto piccole che sembra nebbia.

La visualizzazione degli ultravioletti di Titano è stata colorata artificialmente, mentre il colore arancio pallido del corpo principale è reale. Sotto il disco arancione ci sono due distinti strati di foschia atmosferica che sono stati resi più brillanti e colorati in violetto per esaltare la loro visibilità. Attualmente non è ancora chiaro perché vi siano questi due starti separati.
Questa e altre questioni aspettano ancora risposte durante dai quattro anni durante i quali la sonda Cassini orbiterà intorno a Saturno, e durante i quali sono programmati numerosi flyby di Titano.
Il prossimo, previsto per il prossimo Ottobre, avverrà 30 volte più vicino di quello effettuato il 2 luglio scorso.
La missione Cassini-Huygens è un progetto in cooperazione tra la NASA, l’Agenzia Spaziale e l’Agenzia Spaziale Italiana.

www.asi.it

30 luglio 2004
 
                               

 

     

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Nucleare Radioprotezione Parchi
Scienza
Sessuologia

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Le Foto più belle

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50