was

                                                                                    

Anno 3 Numero 128

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

ASI: “Acqua e Metano si sovrappongono sulla superficie di Marte: un nuovo indizio?”

Le recenti analisi dei dati della missione ESA Mars Express sulla concentrazione di vapore acqueo e metano nell’atmosfera di Marte rilevano che essi si sovrappongono significativamente. Questo risultato, ottenuto dai dati del Planetary Fourier Spectrometer (PFS), dà un’importante spinta nella comprensione dei processi geologici e atmosferici in corso su Marte, e fornisce nuovi importanti, se pur minimi, elementi che permettono di valutare l’ipotesi che vi sia una qualche forma di vita sul Pianeta Rosso.

Il PFS ha osservato che a 10-15 chilometri dalla superficie il vapore acqueo è ben distribuito e uniforme nell’atmosfera. Diversamente è stato riscontrato che in prossimità del suolo il vapore acqueo è concentrato in tre estese regioni equatoriali: Arabia Terra, Elysium Planum e Arcadia-Memnonia. In queste aree la concentrazione è due o tre volte più alta che nell’altre regioni osservate. Queste aree dove è più concentrato il vapore acqueo corrispondono anche alle aree dove la sonda NASA Odyssey ha riscontrato acqua ghiacciata poche decine di centimetri sotto la superficie, come riportato dal Dr. Vittorio Formisano, Principal Investigator di PFS.

In nuove approfondite analisi i dati del PFS confermano che anche il metano non è uniforme nell’atmosfera, ma concentrato in alcune aree. Il team di PFS ha rilevato che le aree di maggiore concentrazione del metano si sovrappongono con le aree dove vapore acqueo e acqua ghiacciata sotto la superficie sono più concentrate. Questa correlazione spaziale tra vapore acqueo e metano sembra condurre ad una sorgente comune.

Intanto una prima considerazione può essere fatta in riferimento allo strato di ghiaccio sotto la superficie. Questo strato ghiacciato potrebbe essere spiegato dal fenomeno della “tavola ghiacciata (ice table)”, nel quale il calore geotermico prodotto sotto la superficie fa muovere l’acqua e altro materiale verso la superficie. Questa poi si congelerebbe appena prima di arrivarci, a causa della temperatura molto bassa alla superficie (molte decine di gradi Celsius sotto lo zero). Ulteriori indagini sono però necessarie per comprendere completamente la correlazione tra il fenomeno detto della “tavola di ghiaccio” e la presenza e distribuzione del vapore acqueo e metano nell’atmosfera. In altre parole, può il processo geotermico che “alimenta” tale fenomeno essere in grado anche di portare vapore acqueo e altri gas, come il metano, alla superficie? Possono forme di vita batteriologica viventi nell’acqua sotto lo strato di ghiaccio, produrre metano e altri gas e rilasciarli sulla superficie e quindi nell’atmosfera?

Lo strumento PFS ha anche trovato tracce di altri gas nell’atmosfera marziana. Un rapporto sulla presenza di questi gas è in questo momento sotto un’attenta analisi (peer review). Ulteriori studi ci indicheranno se questi gas possono essere collegati all’acqua e al metano e aiutarci a rispondere alle questioni aperte. Le osservazioni in situ di future missioni sulla superficie di Marte possono fornirci una più esaustiva risposta a questi interrogativi.

www.asi.it

Ischia, 20 settembre 2004
   

 

     

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Nucleare Radioprotezione Parchi
Scienza
Sessuologia

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Le Foto più belle

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50