|
Accordo tra l'Agenzia Spaziale
Italiana(ASI) e l'Agenzia Aeropaziale Giapponese
(JAXA)
Una piu stretta collaborazione nel settore aerol'ambito spaziale tra l'Italia e
il Giappone su concreti progetti di interesse comune. E' questo quanto prevede
il punto centrale dell'accordo che sarà siglato il 16 novembre a Tokio tra il
Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, prof. Sergio Vetrella, e il
Presidente dell'Agenzia Aerospaziale Giapponese (JAXA, unione di ex NASDA, ISAS
e NAL) Keiji Tachikawa.
L'accordo si firmeràsvolgera alla presenza del Ministro per l'Istruzione,
l'Universita e la Ricerca, Letizia Moratti, e rientraera nelle iniziative'ambito
degli accordi di collaborazione tra l'Italia e il Giappone che il MIUR stabilira
finalizzeràin questi giorni nell'ambito della visita del ministro Moratti.
L'accordo è stato messo a punto sulla base di diversi incontri tecnici, che
hanno identificato un mutuo interesse nei settori dell'Osservazione
dell'Universo, della Osservazione della Terra e della Aerotermodinamica.
Nel campo della Osservazione dell'Universo ed in particolare della L'accordo in
oggetto ha il fine di una piu stretta collaborazione tra le due agenzie sui temi
dell'astrofisica e delle alte energie, si sono individuate due missioni di
reciproco interesse e precisamente AGILE,in particolare con riferimento alla
missione d satellite che sarà lanciato deall'ASI a fine del 2005, AGILE, il cui
lancio e fissato per il prossimo anno, e NeXT in fase di sviluppo da parte della
JAXA.
Nell'accordo si pone poi l'accento sul fine diLa cooperazione nel settore
1. cooperare per dell'osservazione della Terra ha individuato l'interesse di
mettere a fattor comune i rispettivi sistemi satellitari (l'ASI sta sviluppando
la costellazione più sofisticata del mondo denominata Cosmo-Skymed) con
particolare riferimento soprattutto nel campo dealla prevenzione e controllo dei
disastri naturalidei disastri naturali,.
Per l'aerotermodinamica ( dove interviene anche il Centro Italiano Ricerche
Aerospaziali) si studieranno i sistemi di volo ad altissima velocità e quelli
per il rientro atmosferico.
L'accordo si pone altresì l'obiettivo, attraverso le attività previste
2. di rafforzare la collaborazione tra industrie italiane e giapponesi e,
3. favorire un interscambio di ricercatori e giovani laureaticulturale nel
campo spaziale a livello universitario.
www.asi.it
Roma, 12 novembre 2004
|
|
•
Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Genitali e infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienza
•Sessuologia
•Shoah
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
STATISTICHE
guidodonati@libero.it
|