|
WWF: soddisfazione per il decreto
della Giunta Soru
Stop al cemento lungo le coste sarde: un banco di prova per i seri
imprenditori
Secondo l’Associazione ambientalista in Sardegna si potrà continuare
ad investire ma solo nel rispetto dell’ambiente
Il decreto della Giunta Regionale che fissa il divieto assoluto di
edificabilità nella fascia dei due chilometri dal mare, per almeno
tre mesi, è un provvedimento importante che segna una svolta
significativa nella politica di gestione e conservazione del
territorio costiero della Sardegna. Con questa iniziativa politica,
il Presidente Soru e la sua squadra di Governo hanno dimostrato
coerenza e determinazione nell’affrontare un tema difficile per il
futuro sviluppo dell’isola e per la conservazione del bene
naturalistico più prezioso: il paesaggio costiero.
Per il WWF, il provvedimento adottato rappresenta anche un
importante banco di prova per tutti gli imprenditori interessati ad
investire nell’isola in campo turistico: quelli seri, sapranno
aspettare i tre mesi di “astinenza” per poi adattare i loro progetti
alle nuove norme urbanistiche che la Regione di appresta a
predisporre e ad applicare; gli altri, quelli che sino ad ieri erano
convinti che il vuoto legislativo, apertosi in seguito
all’annullamento del piani paesistici, potesse in qualche modo
consentire l’edificazione selvaggia lungo le coste, dovranno
rassegnarsi a modificare i loro piani e ad abbandonare la Sardegna
per sempre. Qualcuno poi, tenterà di giocare la carta del ricatto
(cemento = occupazione) al quale l’attuale classe politica regionale
non dovrà assolutamente cedere.
Il WWF, inoltre, spera che il nuovo Piano Regionale Paesistico che
la Regione si appresta a varare, tenga conto della proposta
recentemente formulata dall’associazione ambientalista, ovvero,
quella di favorire lo spostamento delle strutture ricettive e dei
servizi verso l’interno dei centri urbani, con strutture
architettoniche in armonia con il paesaggio. In tal modo, si
potranno preservare le coste valorizzandole dal punto di vista
paesaggistico e naturalistico e, al tempo stesso, si
rivitalizzerebbero i centri urbani.
In questo modo, la Sardegna potrà continuare ad essere apprezzata
per il suo mare cristallino e le sue splendide coste incontaminate
che ancora oggi, per l’isola, rappresentano il miglior biglietto da
visita.
www.wwf.it
Cagliari, 11 Agosto 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|