was

                                                                                    

Anno 3 Numero 137

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Protocollo di Kyoto
WWF: “Un'occasione da cogliere al volo per le industrie”


Efficienza energetica: taglierebbe metà dei consumi elettrici se solo si applicasse su vasta scala

Dal 16 febbraio finalmente il Protocollo di Kyoto diventerà un impegno vincolante per tutte le nazioni del mondo chiamate a prendere provvedimenti concreti per proteggere il clima del pianeta.

“Un grande risultato per l’ambiente al quale anche l’Italia dovrà adeguarsi con interventi concreti e coerenti – ha dichiarato Andrea Masullo, responsabile clima e energia del WWF - Il nostro paese infatti, già da tempo ha ratificato il Protocollo insieme all’Unione Europea assumendosene gli impegni , ma all’atto pratico continua ad impostare percorsi energetici in contrasto con la difesa del clima puntando su carbone e petrolio. Sono i dati a parlare: le emissioni di gas serra che nel nostro paese dovrebbero essere ridotte entro il 2012 del 6% (rispetto ai livelli del 1990) in realtà nel 2002 sono aumentate di oltre il 9% ed il nostro Governo non sembra ancora intenzionato a trasformare in atti concreti gli impegni assunti.

“Siamo, ad esempio, in forte ritardo con il recepimento della Direttiva Comunitaria che dovrebbe controllare le emissioni delle grandi industrie energetiche attraverso l’attribuzione di permessi definiti annualmente e i meccanismi di scambio tra paesi e imprese (emission trading), al punto che i grandi settori industriali nazionali potrebbero trovarsi all’inizio di gennaio in mora rispetto alla legge Europa – continua Masullo - Sembra dunque che in Italia non si voglia cogliere la grande opportunità che l’applicazione del Protocollo di Kyoto offre: altri paesi hanno già intrapreso la strada dell’efficienza e dell’innovazione tecnologica su cui innestare un futuro energetico basato esclusivamente su fonti pulite e rinnovabili. Solo lavorando sull’efficienza energetica (per esempio, sostituzione delle apparecchiature elettriche attualmente in funzione con quelle più efficienti disponibili sul mercato) l‘Italia potrebbe risparmiare quasi la metà degli attuali consumi elettrici nazionali: è quanto risulta da uno studio dell’Agenzia nazionale per l’ambiente che indica così le opportunità per l’innovazione tecnologica e la maggiore competitività che potrebbero cogliere le imprese italiane”.

E proprio per avviare iniziative concrete per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili dell’energia in sostituzione di petrolio, carbone e nucleare il WWF lancerà a fine mese la Campagna internazionale Power Switch con iniziative in tutto il mondo.

www.wwf.it

Roma, 18 novembre 2004
 
                               

 

 

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Genitali e infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia

Shoah

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

STATISTICHE

guidodonati@libero.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50